Al via gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico, il tennis italiano tifa Sinner
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al cinema da oggi Il sol dell’avvenire, il nuovo film di Nanni Moretti, scopriamo la trama e il cast della pellicola, tra attori storici come Silvio Orlando e Margherita Buy a giovani scommesse
Da oggi al cinema il ritorno alla regia di Nanni Moretti con il film Il sol dell’avvenire. Un ritorno alla commedia per il noto regista che presenterà la sua nuova creatura cinematografica anche al prossimo Festival di Cannes, in programma a metà maggio nella città francese. Il sol dell’avvenire è una co-produzione italo-francese Sacher Film, Fandango con Rai Cinema e Le Pacte. Un racconto inedito in cui una vicenda personale ha come sfondo i cambiamenti politici a livello internazionale negli anni ’50 e che conferma la volontà di Nanni di unire politica e umanità nelle sue pellicole.
Nanni Moretti è Giovanni, un regista che sta girando un nuovo film ambientato nel 1956, durante l’invasione dell’Ungheria da parte dei sovietici. I protagonisti sono Ennio, interpretato da Silvio Orlando e Barbora Bobulova, nel ruolo di Vera, una militante del PCI. Durante quei giorni di invasione arriva nel quartiere romano del Quarticciolo il circo ungherese Budavari. Giovanni dovrà affrontare le riprese del film, messe a rischio dal fallimento del produttore francese Pierre, interpretato dal talentuoso Matthieu Almaric, la fine del matrimonio con la moglie e produttrice Paola, interpretata dalla straordinaria Margherita Buy, il fidanzamento della figlia Emma (Valentina Romani, reduce dal successo con Mare fuori) con l’ambasciatore polacco, un uomo molto più vecchio di lei.
Le sue opere, caratterizzate inizialmente da una visione ironica e sarcastica dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, si sono poi indirizzate verso una critica nei confronti della società italiana e dei suoi costumi. Dopo il debutto convincente con Ecce bombo nel 1974, il regista ha ottenuto molti riconoscimenti: nel suo curriculum un Leone D’Argento alla Mostra del cinema di Venezia del 1981 con Sogni d’oro, l’Orso d’argento al Festival di Berlino del 1986 con Bianca, il premio per la miglior regia al Festival di Cannes nel 1994 con Caro diario, la Palma d’oro al Festival di Cannes e il David di Donatello nel 2001 con La stanza del figlio.
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]