Nanni Moretti al cinema con il suo nuovo film Il sol dell'avvenire
20 Aprile 2023
611
foto di: Immagini prese dal web
Al cinema da oggi Il sol dell’avvenire, il nuovo film di Nanni Moretti, scopriamo la trama e il cast della pellicola, tra attori storici come Silvio Orlando e Margherita Buy a giovani scommesse
Nanni Moretti, la sua nuova opera cinematografica è Il sol dell’avvenire
Da oggi al cinema il ritorno alla regia di Nanni Moretti con il film Il sol dell’avvenire. Un ritorno alla commedia per il noto regista che presenterà la sua nuova creatura cinematografica anche al prossimo Festival di Cannes, in programma a metà maggio nella città francese. Il sol dell’avvenire è una co-produzione italo-francese Sacher Film, Fandango con Rai Cinema e Le Pacte. Un racconto inedito in cui una vicenda personale ha come sfondo i cambiamenti politici a livello internazionale negli anni ’50 e che conferma la volontà di Nanni di unire politica e umanità nelle sue pellicole.
Nanni Moretti, la trama del suo nuovo film Il sol dell’avvenire
Nanni Moretti è Giovanni, un regista che sta girando un nuovo film ambientato nel 1956, durante l’invasione dell’Ungheria da parte dei sovietici. I protagonisti sono Ennio, interpretato da Silvio Orlando e Barbora Bobulova, nel ruolo di Vera, una militante del PCI. Durante quei giorni di invasione arriva nel quartiere romano del Quarticciolo il circo ungherese Budavari. Giovanni dovrà affrontare le riprese del film, messe a rischio dal fallimento del produttore francese Pierre, interpretato dal talentuoso Matthieu Almaric, la fine del matrimonio con la moglie e produttrice Paola, interpretata dalla straordinaria Margherita Buy, il fidanzamento della figlia Emma (Valentina Romani, reduce dal successo con Mare fuori) con l’ambasciatore polacco, un uomo molto più vecchio di lei.
Nanni Moretti e una carriera ricca di riconoscimenti
Le sue opere, caratterizzate inizialmente da una visione ironica e sarcastica dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, si sono poi indirizzate verso una critica nei confronti della società italiana e dei suoi costumi. Dopo il debutto convincente con Ecce bombo nel 1974, il regista ha ottenuto molti riconoscimenti: nel suo curriculum un Leone D’Argento alla Mostra del cinema di Venezia del 1981 con Sogni d’oro, l’Orso d’argento al Festival di Berlino del 1986 con Bianca, il premio per la miglior regia al Festival di Cannes nel 1994 con Caro diario, la Palma d’oro al Festival di Cannes e il David di Donatello nel 2001 con La stanza del figlio.
Riapre la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d’Italia a Cinecittà World, un luogo unico dove trascorrere un pomeriggio con famiglia e amici, all’interno dell’area di Aqua World con le sue molte attrazioni Riapre […]
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]