Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
In occasione del suo compleanno vi proponiamo i tre migliori film in cui ha recitato Margherita Buy, attrice nata a Roma e che proprio nella Capitale si è formata nel mondo del cinema
Compie oggi 61 anni, Margherita Buy, cresciuta nel quartiere Coppedè a Roma, prima di tre sorelle, figlia di un dirigente dell’Unità sanitaria locale e di una casalinga. I suoi antenati paterni sono francesi: il suo trisavolo paterno, francese, era un ufficiale medico dell’esercito napoleonico che si trasferì prima in Toscana e poi in Veneto mentre il suo bisnonno Tito Buy, patriota, garibaldino e preside del liceo Lioy di Vicenza. Durante gli anni del liceo entra in contatto con Andrea Camilleri, docente all’Accademia nazionale d’arte drammatica, la cui moglie le dava ripetizioni di latino. Dopo la maturità, conseguita al liceo scientifico Azzarita di Roma, non volendo proseguire gli studi universitari, decide di intraprendere la carriera di attrice provando a entrare all’Accademia, non viene ammessa subito ma l’anno successivo.
Margherita ha ottenuto due candidature ai David di Donatello e vinto il premio per la migliore attrice non protagonista per la pellicola Caterina va in città diretta da Paolo Virzì, nelle sale nel 2003. Interpreta la madre della piccola adolescente che vive a Montalto di Castro, e racconta il suo disagio nel contesto di una grande città, scoprendo i primi amori, amicizie giuste e sbagliate e crescendo di conseguenza. La Buy nelle vesti di una casalinga saprà essere un punto di riferimento per la giovane protagonista che imparerà a sue spese cosa significa fare le prime scelte. Nel cast anche Sergio Castellitto e Claudio Amendola.
Margherita è la protagonista di Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek del 2001, interpretando un medico specializzato nella cura dell’AIDS e con suo marito Massimo una coppia di quarantenni, socialmente affermati, che sembrano vivere un legame intenso e perfetto seppur abbastanza abitudinario, disturbato solo dal difficile rapporto che la donna vive con la propria madre. La tranquilla quotidianità viene irreparabilmente sconvolta quando Massimo muore improvvisamente, travolto da un’auto e questo porterà a un lungo percorso prima della rinascita.
La troviamo nel cast anche di Maledetto il giorno che ti ho incontrato di Carlo Verdone, al cinema nel 1992. Verdone è un giornalista romano che vive a Milano, sulle scale dello studio dello psicologo dove va in visita incontra Camilla, interpretata dalla Buy, un’attrice complessata, con cui instaura una profonda amicizia. Entrambi fanno uso di ansiolitici e si aiutano a vicenda nel superare le proprie insicurezza, dopo litigi e incomprensione, sul finale sboccia però l’amore tra i due.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]