Buon compleanno ad Ennio Morricone, compositore che ha fatto la storia del cinema
10 Novembre 2022
2.666
foto di: Immagini prese dal web
Oggi nasceva Ennio Morricone, compositore romano che ha fatto la storia del cinema con le sue colonne sonore indimenticabili, capace di ottenere numerosi riconoscimenti fino al prestigioso Premio Oscar
Un talento precoce, un sodalizio storico con Sergio Leone
Oggi nel 1928 nasceva Ennio Morricone, tra i principali esponenti della musica da film a livello internazionale. Romano di nascita e primo di 5 figli e di un padre, Mario, suonatore di tromba. Quasi figlio d’arte si può dire. Proprio quello è il primo strumento che impara a suonare frequentando da piccolissimo il Conservatorio di Santa Cecilia. Qua sono notate le precoci doti del musicista che viene quindi spronato a intraprendere gli studi di composizione. Dopo la gavetta come arrangiatore nel teatro di rivista approda alla prosa, con la prima commissione per la composizione di musica di scena. È nel 1955 che Ennio Morricone imbocca quella che riconoscerà come la sua vera strada, iniziando ad arrangiare musiche per il cinema. Il sodalizio con Sergio Leone e il suo cinema western ha inizio con le musiche di Per un pugno di dollari nel 1964, a cui seguono quelle de Il buono, il brutto e il cattivo nel 1966 e in seguito il pluripremiato C’era una volta in America.
Molte collaborazioni e riconoscimenti
Il successo conseguito lo porta ad abbandonare l’attività di arrangiatore per dedicarsi esclusivamente alla composizione di musiche per film che lo portano a collaborare con molti registi italiani, da Bernardo Bertolucci a Marco Bellocchio fino a Pier Paolo Pasolini in Uccellacci e uccellini e Dario Argento. Negli anni ’90 Ennio Morricone ha ricevuto una serie infinita di riconoscimenti: proposto per il dottorato honoris causa all’Università di Goeteborg dal musicologo inglese Philip Tagg, nominato membro della Commissione artistica della Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma e invitato a far parte della giuria della 49a Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1994 è stato il primo compositore non americano a ricevere il premio alla carriera dalla SPFM (Society for Preservation of Film Music). Ottiene anche l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana.
La direzione d’orchestra e il Premio Oscar
Il 28 settembre 2002 dall’Arena di Verona è partita una nuova avventura e una nuova vita artistica per il Maestro Ennio Morricone che da allora si è dedicato in modo particolare alla direzione d’orchestra. Nel 2004 proprio a Verona, nel più importante teatro all’aperto che il mondo conosce, l’11 settembre Morricone ha diretto un concerto contro tutte le stragi della storia dell’umanità. Nel 2007 l’Academy Awards americana conferisce ad Ennio Morricone il premio Oscar alla carriera. Nove anni più tardi vince un nuovo Oscar: questa volta è per la colonna sonora del film The Hateful Eight di Quentin Tarantino.
Tanti auguri a Bobby Solo, esponente di spicco del rock’n’roll, capace di vendere milioni di dischi negli anni ’60 grazie ad alcuni intramontabili successi che sono arrivati a oggi Bobby Solo, l’inizio di […]
In questi giorni avrebbe compiuto 80 anni ma un brutto male lo ha strappato dalla vita diversi anni fa. Come consolazione ci restano però le sue canzoni che a distanza di anni restano […]
Antonello Venditti è uno dei cantautori italiani più amati, romano e romanista, capace di emozionare per decenni con successi entrati nel cuore di tutti, ecco le sue canzoni più belle Antonello Venditti e […]
È stata una delle più grandi attrici della storia del cinema e la prima in Italia ad aver ricevuto un premio Oscar. Una donna che negli anni è diventata una vera icona e […]
Nasceva 80 anni fa Lucio Dalla, tra i cantautori e musicisti più amati del secolo scorso, capace di pubblicare capolavori senza tempo del nostro panorama culturale Lucio Dalla, musicista unico e scopritore di […]
È stato uno dei più grandi attori della storia del cinema italiano e un uomo che con i suoi film ha fatto ridere milioni di persone e che con la sua scomparsa ne […]