Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Oggi nasceva Ennio Morricone, compositore romano che ha fatto la storia del cinema con le sue colonne sonore indimenticabili, capace di ottenere numerosi riconoscimenti fino al prestigioso Premio Oscar
Oggi nel 1928 nasceva Ennio Morricone, tra i principali esponenti della musica da film a livello internazionale. Romano di nascita e primo di 5 figli e di un padre, Mario, suonatore di tromba. Quasi figlio d’arte si può dire. Proprio quello è il primo strumento che impara a suonare frequentando da piccolissimo il Conservatorio di Santa Cecilia. Qua sono notate le precoci doti del musicista che viene quindi spronato a intraprendere gli studi di composizione. Dopo la gavetta come arrangiatore nel teatro di rivista approda alla prosa, con la prima commissione per la composizione di musica di scena. È nel 1955 che Ennio Morricone imbocca quella che riconoscerà come la sua vera strada, iniziando ad arrangiare musiche per il cinema. Il sodalizio con Sergio Leone e il suo cinema western ha inizio con le musiche di Per un pugno di dollari nel 1964, a cui seguono quelle de Il buono, il brutto e il cattivo nel 1966 e in seguito il pluripremiato C’era una volta in America.
Il successo conseguito lo porta ad abbandonare l’attività di arrangiatore per dedicarsi esclusivamente alla composizione di musiche per film che lo portano a collaborare con molti registi italiani, da Bernardo Bertolucci a Marco Bellocchio fino a Pier Paolo Pasolini in Uccellacci e uccellini e Dario Argento. Negli anni ’90 Ennio Morricone ha ricevuto una serie infinita di riconoscimenti: proposto per il dottorato honoris causa all’Università di Goeteborg dal musicologo inglese Philip Tagg, nominato membro della Commissione artistica della Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma e invitato a far parte della giuria della 49a Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1994 è stato il primo compositore non americano a ricevere il premio alla carriera dalla SPFM (Society for Preservation of Film Music). Ottiene anche l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana.
Il 28 settembre 2002 dall’Arena di Verona è partita una nuova avventura e una nuova vita artistica per il Maestro Ennio Morricone che da allora si è dedicato in modo particolare alla direzione d’orchestra. Nel 2004 proprio a Verona, nel più importante teatro all’aperto che il mondo conosce, l’11 settembre Morricone ha diretto un concerto contro tutte le stragi della storia dell’umanità. Nel 2007 l’Academy Awards americana conferisce ad Ennio Morricone il premio Oscar alla carriera. Nove anni più tardi vince un nuovo Oscar: questa volta è per la colonna sonora del film The Hateful Eight di Quentin Tarantino.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]