Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Grande attesa per gli europei di Atletica che si svolgeranno a Roma in varie location tra cui lo Stadio Olimpico e il Parco del Foro Italico, scopriamo i favoriti delle varie discipline e gli italiani più attesi.
Tutto pronto a Roma per un evento sportivo di rinomanza internazionale. Il Parco del Foro Italico e lo Stadio Olimpico saranno le suggestive location degli europei 2024 di atletica leggera che si terranno nella Capitale italiana dal 7 al 12 giugno, una rassegna che manca nel nostro Paese da ben 50 anni e che è di un’importanza ancora più lampante se si pensa che è l’unico test utile in vista delle Olimpiadi di Parigi che inizieranno tra un mese e mezzo e che vedranno protagonisti gli stessi atleti.
L’Italia aspira ad essere tra le Nazioni migliori, anche in qualità di padrona di casa. Tante le stelle pronte a mettersi in mostra e a lottare per conquistare una medaglia, a partire da Marcell Jacobs nei 100 metri e Gianmarco Tamberi nel salto in alto. Ma grande attesa anche per Larissa Iapichino e Mattia Furlani nel salto in alto, Filippo Tortu nei 200 metri, Lorenzo Simonelli nei 110 a ostacoli, Leonardo Fabbri nel getto del peso ed Antonella Palmisano nei 20 km di marcia.
Delegazione italiana che sarà presente con ben 116 atleti e atlete, suddivisi tra 63 uomini e 53 donne, un record mai raggiunto nelle passate edizioni della rassegna continentale. Ma a Roma saranno presente ben nove Campioni degli ultimi Mondiali di Budapest che si sono tenuti lo scorso anno, dalla stella del salto con l’asta Armand Duplantis alla saltatrice in alto ucraina Yaroslava Mahuchikh fino alla regina dei 400 m ad ostacoli femminili Femke Bol.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]