Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Hai mai visitato Castel Madama? Si trova a solamente mezz’ora da Roma ed è un luogo che ha talmente tanto da vedere, che può essere la perfetta destinazione per una gita fuori porta.
Castel Madama è un comune di 7000 abitanti che appartiene alla città di Roma e che dista poco meno di 40 minuti dal centro della capitale.
A differenza delle altre località che si trovano nella zona e le cui origini si perdono nella notte dei tempi, Castel Madama non è molto antica, se sì pensa che solamente nel 1600 è diventato il luogo che oggi siamo abituati a conoscere. Merita però una visita al suo interno, perché offre molte cose da vedere. Una passeggiata per il suo centro storico può essere un’ottima occasione per poterle osservare.
I tesori del centro storico di Castel Madama sono le chiese e il castello Orsini, un edificio del 1300, che nel corso dei secoli è stato ceduto a diverse famiglie nobili, tra cui chiaramente anche gli Orsini e che oggi custodisce un importante numero di mobili, quadri e oggetti d’arte di vario tipo. Merita davvero una visita e così anche le chiese che si trovano nei paraggi.
Queste ultime sono la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa di San Michele Arcangelo e la Chiesa di San Lorenzo. Sono tutte molto affascinanti e ricchi d’opere d’arte da non perdere.
Castel Madama non è quindi solamente un luogo di passaggio, da attraversare con l’automobile per andare altrove, ma una località tutta da visitare, che come ogni angolo del Lazio, ha molti tesori da visitare.
Per questa ragione vale la pena soffermarsi a dargli un’occhiata. Anche una semplice passeggiata può far fare delle interessanti scoperte e rivelarsi sorprendente.
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Nel piccolo borgo del reatino si respira l’atmosfera del Natale con uno dei più rinomati e antichi presepi viventi del Lazio e con[...]
Gaeta torna a illuminarsi di magia con le sue spettacolari luminarie natalizie! Un viaggio tra luci, colori e atmosfere incantate che rendono la[...]
Il piccolo borgo del reatino diventa il protagonista di uno dei mercatini più suggestivi del Lazio nelle domeniche che precedono il Natale. Immergiti[...]
Morro Reatino è un piccolo borgo incastonato tra le colline umbre, è un autentico gioiello medievale e un luogo dove il tempo sembra[...]
Nella provincia di Frosinone si trova questo piccolo paese, la cui origine è incerta e che è celebre per il suo Gran Cacio[...]
Ecco i tre posti più suggestivi della regione dove ammirare la bellezza dei colori autunnali, con le foglie che creano paesaggi spettacolari e[...]
È un borgo incantevole, ricco di storia e tradizioni. Conosciuto per le sue bellezze naturali e il suo legame con Papa Leone XIII,[...]
Il borgo ha avuto un’importanza strategica per la sua posizione, oltre a essere feudo dei Colonna. Tante le manifestazioni annuali che rendono vivo[...]
Hai mai visitato Marcellina? Situato tra le dolci colline laziali, questo affascinante borgo ti sorprenderà con la sua storia, le tradizioni e la[...]
Bracciano ha un’origine medievale, il centro storico da scoprire con i suoi graziosi vicoli, una vista mozzafiato sul lago che porta il suo[...]
Nei pressi di Castelforte, lungo il fiume Garigliano, sgorgano diverse sorgenti termali, le prime in Italia per presenza di iodio, luogo salutare conosciuto[...]