Pisoniano, borgo ricco di iniziative di carattere religioso
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Dominato dal Castello Savelli, il borgo di Palombara Sabina ha una pianta tipicamente medievale, un museo naturalistico e un cartellone ricco di eventi legati alla tradizione.
Palombara Sabina ha antiche origini e corrisponde alla città di Cameria. Nelle campagne limitrofe sono stati ritrovati alcuni fossili, tra cui quello di un Elephas, custodito presso il Museo Paleontologico dell’Università di Roma La Sapienza. Nell’VIII secolo il centro era chiamato Palumba a causa della presenza dell’allevamento di colombi. Nell’ultima fase del Medioevo è stato di dominio dell’Abbazia di Farfa e poi della famiglia Savelli che vendettero poi il borgo ai Borghese nel 1600 che ne divennero duchi.
Il borgo risale all’epoca dell’incastellamento, intorno all’anno mille, con la costruzione della torre di guardia del castello che era di ben otto piani. Le vie si intrecciano a spirale, consentono di respirare l’aria medievale, con le case che sono originarie dell’inizio della fondazione nella maggior parte dei casi. Nel centro storico si trova anche il castello Savelli Torlonia edificato dai Crescenzi Ottaviani e che oggi ospita un Museo naturalistico oltre all’esposizione permanente di sculture romane in marmo che sono state rinvenute nei dintorni.
Palombara è celebre per la produzione dell’olio d’oliva sabina (DOP) e delle ciliegie, tra cui la Ravenna, conosciuta anche come la cerasa del Papa in quanto nel XIII secolo, quando i palombaresi regalarono un cesto di queste ciliegie a papa Onorio IV Savelli e lui fu talmente contento di assaggiarle che chiese ai palombaresi di riceverne ancora in dono ogni anno, come primizia. Dal 1933 a giugno si svolge la sagra delle cerase con una sfilata di carri allegorici e con le ciliegie protagoniste anche dell’addobbo.
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]