Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Con i suoi 735 metri sopra il livello del mare, Rocca Massima è il borgo più alto di tutta la provincia di Latina, scopriamo la sua lunga storia e i principali luoghi di interesse
Rocca Massima è il paese posizionato più in alto nella provincia di Latina con i suoi 735 m sopra il livello del mare. Stando ad alcuni passi dello storico Livio, il centro originario corrisponderebbe con una rocca forte occupata dai Volsci durante le guerre latine e riconquistata sotto il consolato di Gneo Cornelio e Lucio Furio, con resti di mura e svariati reperti archeologici rinvenuti in località adiacenti che sembrano testimoniare un insediamento romano. La sua posizione strategica, a cavallo tra la Valle del Sacco e la pianura pontina, spingono papa Innocenzo II a far costruire una rocca fortificata. Dopo essere stata soggetta a lotte feudali per il suo controllo, dalla fine del ‘400 dà vita a un organizzazione di stampo comunale.
La chiesa principale è quella di San Michele Arcangelo, costruita alla fine del XV secolo con un’unica navata e soffitto a botte che termina in un’abside dove campeggiano quattro santi protettori: Santa Barbara, S. Biagio, Santa Lucia, S. Sebastiano, affrescati dal pittore Mariani di Velletri. La Pala che campeggia l’altare maggiore raffigurante San Michele Arcangelo è una copia dell’originale di Guido Reni mentre nella chiesa si trova anche la tela che raffigura San Isidoro agricoltore, patrono di Madrid e protettore di Rocca Massima.
Il Palazzo del Principe è stato costruito da Annibaldi durante l’edificazione della rocca, ha subito varie modifiche nel corso del tempo, nella facciata è ancora riscontrabile l’antica tecnica edilizia fatta da conci parallelepipedi in pietra uniti da malta, che sono caratteristici dei centri medievali del Lazio. In epoca contemporanea il palazzo è stato venduto a privati e diviso in vari appartamenti. Nel 2000 è stato realizzato il Parco della Memoria, realizzato con la partecipazione delle famiglie che piantano un albero come augurio per i nuovi nati o come ricordo per i defunti e nel corso dell’anno è lo scenario di vari eventi, da una serata dedicata alla lettura di poesie all’osservazione delle stelle durante la notte di San Lorenzo.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]