Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Con i suoi 735 metri sopra il livello del mare, Rocca Massima è il borgo più alto di tutta la provincia di Latina, scopriamo la sua lunga storia e i principali luoghi di interesse
Rocca Massima è il paese posizionato più in alto nella provincia di Latina con i suoi 735 m sopra il livello del mare. Stando ad alcuni passi dello storico Livio, il centro originario corrisponderebbe con una rocca forte occupata dai Volsci durante le guerre latine e riconquistata sotto il consolato di Gneo Cornelio e Lucio Furio, con resti di mura e svariati reperti archeologici rinvenuti in località adiacenti che sembrano testimoniare un insediamento romano. La sua posizione strategica, a cavallo tra la Valle del Sacco e la pianura pontina, spingono papa Innocenzo II a far costruire una rocca fortificata. Dopo essere stata soggetta a lotte feudali per il suo controllo, dalla fine del ‘400 dà vita a un organizzazione di stampo comunale.
La chiesa principale è quella di San Michele Arcangelo, costruita alla fine del XV secolo con un’unica navata e soffitto a botte che termina in un’abside dove campeggiano quattro santi protettori: Santa Barbara, S. Biagio, Santa Lucia, S. Sebastiano, affrescati dal pittore Mariani di Velletri. La Pala che campeggia l’altare maggiore raffigurante San Michele Arcangelo è una copia dell’originale di Guido Reni mentre nella chiesa si trova anche la tela che raffigura San Isidoro agricoltore, patrono di Madrid e protettore di Rocca Massima.
Il Palazzo del Principe è stato costruito da Annibaldi durante l’edificazione della rocca, ha subito varie modifiche nel corso del tempo, nella facciata è ancora riscontrabile l’antica tecnica edilizia fatta da conci parallelepipedi in pietra uniti da malta, che sono caratteristici dei centri medievali del Lazio. In epoca contemporanea il palazzo è stato venduto a privati e diviso in vari appartamenti. Nel 2000 è stato realizzato il Parco della Memoria, realizzato con la partecipazione delle famiglie che piantano un albero come augurio per i nuovi nati o come ricordo per i defunti e nel corso dell’anno è lo scenario di vari eventi, da una serata dedicata alla lettura di poesie all’osservazione delle stelle durante la notte di San Lorenzo.
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]