La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Il suo vero nome è Fontana di Via San Gregorio, ma chiunque con affetto la soprannomina la “fontana della saracinesca”, perchè la sua forma la ricorda molto. L’hai mai vista?
Si trova in Via di San Gregorio, ovvero a pochi passi dal Colosseo e dall’Arco di Costantino e in prossimità sia del colle Palatino che del Celio. In pratica sorge in un punto della città che pullula di tesori archeologici, ma a differenza di questi, che risalgono a epoche antichissime, la Fontana di Via San Gregorio, o meglio della “saracinesca” è molto meno datata.
È stata infatti inaugurata nel 1933 e costruita pochissimo tempo prima dall’architetto e storico dell’arte Antonio Muñoz. È quindi una fontana piuttosto “giovane”, ma nonostante ciò negli anni ha subito delle modifiche, come la rimozione di alcune sue decorazioni.
Per progettare la fontana, sembra che Antonio Muñoz si sia ispirato a delle fontane dell’Europa settentrionale e ha perciò realizzato una vasca che in qualche modo le ricorda.
Ha quindi inserito una struttura in marmo sul muro dell’Antiquarium Comunale che si affaccia sulla via, per far sì che da lì l’acqua scivolasse a cascata e ha fatto mettere ai suoi lati due massicci propilei e poi sotto di lei ha messo una vasca di marmo verde antico. Ai lati dei propilei ha poi fatto inserire due lastre in travertino, nelle quali sono state posizionati dei rilievi con la sigla SPQR.
Inizialmente c’erano anche delle altre decorazioni a riempire le lastre in travertino, ma poichè ricordavano i simboli del fascismo, sono poi state tolte. Oggi quindi è solo presente la dicitura SPQR.
Normalmente quest’opera di Antonio Muñoz prende il nome di Fontana di Via San Gregorio, ma da qualche tempo a oggi i romani sono abituati a chiamarla in un altro modo.
Poichè la fontana ricorda molto una serranda chiusa, sia per il modo in cui è stata costruita, che per come è stata incastrata sul muro, i romani sono soliti riconoscerla come “la fontana della saracinesca“. È un soprannome affettuoso quello che gli hanno dato, così come lo è anche quello che hanno attribuito ad altre fontane di Roma, per esempio alla Fontana delle Naiadi di Piazza Vittorio.
La gente è abituata a considerarla in modo giocoso come un “fritto misto“, per via delle sculture che la compongono che rappresentano delle figure marine. Così allo stesso tempo è abituata a chiamare “la saracinesca” la fontana di Via San Gregorio.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]