La Fontana delle Naiadi, uno scandaloso capolavoro
28 Ottobre 2022
10.314
foto di: Immagini prese dal web
È una fontana davvero maestosa che si colloca nella bellissima cornice di Piazza della Repubblica, ma che un tempo era stata in parte oscurata perchè considerata oggetto di scandalo? Avete mai notato la bellezza della Fontana delle Naiadi?
Il segnale di una profonda trasformazione
Si trova in una delle piazze più eleganti di Roma, che da diversi anni fa da collegamento alla stazione di Roma Termini con Via del Corso e i monumenti che ospita. È quindi una fontana che è stata costruita in un’epoca piuttosto recente, sebbene il suo aspetto possa far credere il contrario.
Viene infatti costruita solamente alla fine del 1800, in un momento di grandi cambiamenti per Roma e per l’Italia stessa. È un periodo in cui l’eterna città si trasforma in eterna Capitale, in un luogo laico. Probabilmente è quindi per questo motivo che il re ha deciso di rendere Roma una Capitale moderna, ricca di strade inalberate e grandi fontane come quella delle Naiadi.
La potenza dell’uomo di fronte alla natura
Per poter vedere la fontana bisogna quindi allontanarsi di poco dalla stazione di Roma Termini ed entrare in Piazza della Repubblica. Si trova proprio nel cuore di questa piazza, a pochi passi quindi dal Teatro dell’Opera e dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.
È un’opera maestosa, che è stata realizzata dal bisnonno dell’ex sindaco di Roma Rutelli, e che rappresenta delle creature mitologiche, ma soprattutto l’immenso potere che ha l’uomo sulla natura.
La fontana infatti non mostra soltanto le bellissime naiadi, ma anche il Glauco, che cerca di agguantare l’acqua che scorre, come se metaforicamente il potere dell’uomo stesse cercando di sovrastare quello della natura.
Nel complesso la struttura custodisce delle figure che appartengono a dei tempi molto antichi, esattamente come lo sono anche le acque che scorrono al suo interno. Quella presente nella fontana proviene infatti da un antichissimo acquedotto, nelle cui acque sembra che un tempo ci fece il bagno anche Nerone, perché ai tempi si credeva fossero miracolose. Delle acque magiche, così come magica è anche l’atmosfera che si crea in questi luoghi. Sono davvero incantevoli.
Uno scandaloso capolavoro
Purtroppo però non tutti hanno apprezzato subito l’eleganza di quest’opera, anzi, per diverso tempo la Fontana delle Naiadi è stata considerata qualcosa di scandaloso.
Dopotutto nella città si respirava ancora un’aria conservatrice, probabilmente perchè ancora condizionata dagli schemi del Vaticano. Di conseguenza molta gente trovava immorale la nudità delle statue e per diverso tempo la fontana è stata coperta da delle tavole di legno, che erano state inserite proprio per nascondere le parti nude. In questo modo però attirava ancora di più l’attenzione dei passanti.
Fortunatamente queste tavole non sono durate a lungo ma sono state rimosse presto e la fontana è tornata ad avere il suo fascino originale.
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio Civitella […]