Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Spigno Saturnia è un piccolo borgo in provincia di Latina, nato dopo il crollo dell’Impero Romano, sviluppatosi durante il Medioevo e oggi diviso nella parte più in alto e quella nella valle dell’Ausente
Spigno Saturnia è un piccolo borgo in provincia di Latina. Dopo il crollo dell’Impero Romano, alcuni abitanti sopravvissuti alle invasioni barbariche si spostarono dalla Valle dell’Ausente verso i monti vicini dove diedero luogo a questo agglomerato di case che chiamarono Casalis Spinei, a causa degli arbusti spinosi usati come protezione dei recinti di bestiame domestico. In epoca normanna il pericolo di incursori provenienti dal litorale tirrenico spinse gli abitanti a costruire una località più in alto, Castrum Spinei, fortezza che poi è andato a indicare l’intero borgo che si sviluppò lungo la porta esterna della prima cinta muraria nel corso del Medioevo. Dopo essere stato per secoli sotto la Contea di Fondi e Traetto ma l’abolizione del feudalesimo porta alla nascita del comune, datato 1806.
Il paese è diviso in due. Troviamo infatti la parte superiore e più antica, situata alle falde del Monte Petrella, che conserva i ruderi dell’antico castello e due chiese medievale, quella di Santa Croce che ha subito modifiche consistenti a causa dell’ultimo restauro post Seconda Guerra Mondiale, e quella di San Lorenzo al Castello che è diroccata. La seconda si è sviluppata di recente più a valle. Il paese nel corso del tempo si è sviluppato con un’economia basata sull’agricoltura e sull’artigianato, sfruttando la lavorazione del legno ad uso domestico, la produzione del carbone.
Il borgo dispone di due importanti beni storico-artistici, il mulino della Conca, rimasto in funzione fino agli ultimi eventi bellici, e la chiesa di San Gerardo, situata nella località di Capodacqua, che ospita un importante sorgente, e che è stata costruita alla fine del Seicento, una piccola cappella rurale con campanile costituita da una navata unica, con copertura a soffitto di legno andata distrutta durante la guerra e oggi sostituita da travi in ferro.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]