A Grotte Santo Stefano torna la Scarpinata della Teverina
28 Maggio 2023
226
foto di: Immagini prese dal web
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti
La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione
Si tiene oggi domenica 28 maggio 2023 la settima edizione della Scarpinata della Teverina a Grotte Santo Stefano, località nel comune di Viterbo. L’evento si svolge con qualsiasi condizione atmosferica e consiste in un trekking a passo libero con due diversi gradi di difficoltà e diverse lunghezze, da 34 e 15 km, entrambi con percorso ad anello con partenza e arrivo da Piazza dell’Unità. Sono previsti 4 ristori lungo il percorso di 35 km e 2 ristori lungo il percorso da 15 km con generi di conforto ed acqua, per usufruirne sarà necessario esibire il pettorale di partecipazione. Il percorso sarà presidiato da personale medico volontario in grado di intervenire tempestivamente in caso di malori e piccoli infortuni o escoriazioni.
Grotte Santo Stefano, il suo museo e il palazzo del ‘600
Grotte Santo Stefano accoglie i suoi visitatori, offrendo la possibilità di entrare nel piccolo museo di Petrografia e Mineralogia, con campioni di pietre e minerali provenienti da tutto il mondo, in particolare dal territorio circostante e legate alle attività estrattive che rappresentano ancora un settore economico importante per la vita del borgo. Scendendo a sinistra della Chiesa in Piazza dell’Unità, si arriva davanti al palazzo Doria Pamphili risalente al XVIII secolo. Sopra il portone principale è posto un fregio in peperino che riproduce lo stemma della famiglia ma adesso è in uno stato di abbandono.
Grotte Santo Stefano, l’origine del nome e una caratteristica cascata
Nel rione di Magugnano, in una viuzza vicino alla piazza, sono ben visibili i resti di una piccola fortificazione caratterizzata da alcuni archi che sono rimasti praticamente intatti fin dal XIII secolo. Il nome del paese deriva dalla presenza di grotte di origine etrusca, alcune delle quali abitate fino ai primi decenni del Novecento. La scenografica Cascata dell’Infernaccio, generata dal salto di livello che il fiume Rigo incontra lungo il suo percorso verso il Tevere, è raggiungibile a piedi lungo un interessante itinerario naturalistico.
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]
Fonte Nuova ospita il Beer Fest per alcune serate all’insegna della musica, dello street food e di una ricca selezione di birre artigianali La Beer Fest di Fonte Nuova, le date e il […]
Torna il Villa Medici Film Festival per cinque giorni di proiezioni all’aperto, incontri con registi, un concorso internazionali di pellicole selezionate per la propria originalità e tante iniziative Villa Medici Film Festival, il […]