A Oriolo Romano torna la sagra del fungo porcino con tre fine settimana di degustazioni, mercatini e musica dal vivo: il programma completo e il menù dell’atteso evento nel piccolo borgo della provincia di Viterbo
La novità del menù per celiaci
La sagra del fungo porcino di Oriolo Romano torna in grande stile per la sua edizione numero 17. Tre fine settimana, uno di seguito all’altro, tutti dedicati a sua maestà il porcino, fino al 2 ottobre. Lo stand gastronomico sarà aperto il venerdì solo a cena e il sabato e la domenica a pranzo (dalle 12.30) e a cena (dalle 19.00). Novità assoluta per quest’edizione della Sagra del Fungo Porcino sarà il menù per celiaci, realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia Lazio. Bruschette, fettuccine, gnocchi, carne e dolci saranno preparati anche in versione gluten free nelle giornate di sabato e domenica.
Il ricco menù della sagra
Saranno di consueto molti i visitatori che raggiungeranno il borgo della Tuscia per assaggiare le specialità con il porcino: nel menù i porcini sotto forma di una deliziosa crema per nobilitare le bruschette; con la loro polpa bianca che non cambia colore né all’aria né al tocco, i funghi saranno poi il condimento ideale delle fettuccine, nelle due versioni con e senza ragù, e l’ingrediente principale di una prelibata zuppa con i fagioli; fra i secondi, si potrà scegliere fra l’arista ai porcini, un particolare hamburger con crema ai porcini e i funghi fritti.
Gli eventi musicali e i mercatini
Organizzata dall’Associazione Culturale Oriolo Romano in collaborazione con il Comune, la Sagra del fungo porcino affiancherà alle delizie gastronomiche un ricco programma che spazia dagli spettacoli musicali ai mercatini fino alle mostre d’arte. Ogni serata sarà animata da spettacoli musicali dal vivo: sul palco ci sarà spazio per un tributo ad Antonello Venditti con i Ragazzi del Tortuga, aLucio Battisti, a Vasco; e ancora cover band di Renato Zero. Ci saranno i Work in Progress Band. Il tributo agli 883. Ci saranno i The Banana Split e i Wonderland.
Il 17 settembre alle 18 si esibiranno inoltre in una sfilata indimenticabile, i componenti del gruppo folkloristico La Racchia di Vejano. I bambini potranno divertirsi le domeniche pomeriggio con i ludobus, e il sabato e la domenica pomeriggio con i gonfiabili. Sui banchi del mercatino, i visitatori potranno scoprire la pasta fatta in casa, l’olio, il vino, le carni, i formaggi e i dolci, tutti prodotti a chilometro zero provenienti dalle aziende del territorio.
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]
Permette a chiunque di diventare degli investigatori e come in un giallo li fa imbattere in un misterioso caso da risolvere che prende luogo nel tanto storico quanto suggestivo Museo delle Mura. Vorresti […]
Torna ad Anzio la tradizionale Castagnata di novembre, tre giorni di degustazioni di prodotti tipici e di cibi autunnali, ecco il programma della manifestazione La Castagnata di Anzio, il calendario e il menù […]
Non è un semplice omaggio ai più bei film dell’attrice, ma molto di più. È una pellicola che dimostra l’immortalità dei film e di quanto possono fare bene alle persone sebbene in realtà […]