È la prima volta che viene organizzata questa festa nel cuore di Palombara e anche per questo motivo si prospetta una serata davvero intrigante. Arriva a Palombara la notte dei fuchi, la festa altamente infiammabile.
Una serata di fuoco
È una serata tanto magica quanto infiammabile quella che sta prendendo vita nel cuore di Palombara e che per una notte intera riempie la città di musica, leggerezza e spettacoli con il fuoco.
Si chiama “La notte dei fuochi” ed è una festa che si svolge durante la fine dell’estate con lo scopo di salutare la stagione più bella dell’anno e di annunciare l’arrivo dell’autunno.
Per questa prima edizione è stata scelta la serata del 17 settembre, che con l’occasione riempirà di mercatini, stand e spettacoli di vario tipo il centro storico dell’antica città. Si prospetta quindi una fantastica festa, alla quale si spera seguiranno tante edizioni.
Una speciale visita notturna
È la prima volta che viene organizzato un evento del genere e anche per questo motivo si prospetta una serata davvero interessante, oltre che fiammante.
Con l’occasione nel cuore della notte resterà aperto anche il suggestivo Castello Savelli, il più grande di tutto il Lazio. Tutti potranno osservarlo in tutto il suo splendore durante una speciale visita guidata. Potranno immergersi nella suggestiva atmosfera medievale del castello e conoscere la sua storia.
In altre occasioni si potrà visitare solamente di giorno, quindi è più che consigliata una gita notturna a Palombara.
Una storica scenografia
A fare da scenografia alla serata c’è la storica Palombara, una cittadina poco distante da Roma ma soprattutto dal Monte Gennaro sulla quale si affaccia.
Ai tempi antichi era un importante centro che con il tempo ha assunto il nome di Columbaria. Oggi è una città nella quale si respira un’atmosfera di quiete ed è il posto perfetto per fare una bella passeggiata.
Le sue viuzze che conducono alle piazze sono davvero caratteristiche e regalano dei bellissimi scorci. Da non perdere è poi una visita al Castello Savelli, il più grande del Lazio e il simbolo della città.
Permette di conoscere la storia di Palombara e di tutte le famiglie che l’hanno vissuta. È un posto incantevole da non perdere.
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]