Cosa fare a Roma nel weekend del 18‑19‑20 luglio 2025
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
È la prima volta che viene organizzata questa festa nel cuore di Palombara e anche per questo motivo si prospetta una serata davvero intrigante. Arriva a Palombara la notte dei fuchi, la festa altamente infiammabile.
È una serata tanto magica quanto infiammabile quella che sta prendendo vita nel cuore di Palombara e che per una notte intera riempie la città di musica, leggerezza e spettacoli con il fuoco.
Si chiama “La notte dei fuochi” ed è una festa che si svolge durante la fine dell’estate con lo scopo di salutare la stagione più bella dell’anno e di annunciare l’arrivo dell’autunno.
Per questa prima edizione è stata scelta la serata del 17 settembre, che con l’occasione riempirà di mercatini, stand e spettacoli di vario tipo il centro storico dell’antica città. Si prospetta quindi una fantastica festa, alla quale si spera seguiranno tante edizioni.
È la prima volta che viene organizzato un evento del genere e anche per questo motivo si prospetta una serata davvero interessante, oltre che fiammante.
Con l’occasione nel cuore della notte resterà aperto anche il suggestivo Castello Savelli, il più grande di tutto il Lazio. Tutti potranno osservarlo in tutto il suo splendore durante una speciale visita guidata. Potranno immergersi nella suggestiva atmosfera medievale del castello e conoscere la sua storia.
In altre occasioni si potrà visitare solamente di giorno, quindi è più che consigliata una gita notturna a Palombara.
A fare da scenografia alla serata c’è la storica Palombara, una cittadina poco distante da Roma ma soprattutto dal Monte Gennaro sulla quale si affaccia.
Ai tempi antichi era un importante centro che con il tempo ha assunto il nome di Columbaria. Oggi è una città nella quale si respira un’atmosfera di quiete ed è il posto perfetto per fare una bella passeggiata.
Le sue viuzze che conducono alle piazze sono davvero caratteristiche e regalano dei bellissimi scorci. Da non perdere è poi una visita al Castello Savelli, il più grande del Lazio e il simbolo della città.
Permette di conoscere la storia di Palombara e di tutte le famiglie che l’hanno vissuta. È un posto incantevole da non perdere.
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]