“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Torna nella Capitale, negli studi cinematografici di Cinecittà, Spring Attitude, festival internazionale di musica e cultura contemporanea: ecco il programma completo
Dai mostri sacri dell’elettronica mondiale ai migliori rappresentanti del pop più innovativo, passando per i protagonisti della nuova scena italiana, la primavera musicale della Capitale si conferma in calendario a settembre. Spring Attitude, il festival internazionale di musica e cultura contemporanea firma la sua undicesima edizione e torna venerdì 16 e sabato 17 settembre agli Studi di Cinecittà, una location fortemente simbolica arrivata alla fama mondiale negli anni a ridosso del boom economico grazie alle straordinarie ricostruzioni del mondo antico. Due palchi prenderanno vita nel Set dell’Antica Roma, uno degli spazi permanenti all’interno degli Studios, vicino al mitico Teatro 5 di Fellini. Fra live e dj set, performance e musica, installazioni e arte digitale, Spring Attitude torna dopo due anni di sospensione pandemica con un titolo in sintonia con il generale clima di ripartenza e rinascita dello spettacolo dal vivo: Restart the Future.
Venerdì 16 settembre in cartellone il dance floor fra femminismo, attivismo LGBT e impegno sociale dell’americana The Blessed Madonna; Cosmo con la sua malinconica e al tempo stesso gioiosa fusione fra canzone d’autore e clubbing; e il punk-urban anarchico del talento esordiente Centomilacarie. Arricchisce la serata il pop fluido della vera rivelazione della musica italiana di quest’anno Ditonellapiaga, fresca della sua ultima uscita discografica Camouflage e la vittoria della Targa Tenco 2022 per la sezione Opera Prima: un tripudio di stile ed eclettismo sonoro che nella sua versione live sta già infiammando i palchi di mezza Italia. Ancora, il cantautorato indie di Fulminacci, che in poco più di due anni si è imposto come vero protagonista della nuova scena italiana, vincendo anche il Premio Tenco con il suo album d’esordio e gli arditi flussi sperimentali di Iosonouncane. A rapire il pubblico del festival anche i Red Axes, duo israeliano in grado di far dialogare elettronica e post-punk, disco e garage, rock e techno; e l’iperbolico crossover dei 72 Hour Post Fight, progetto collaborativo targato La Tempesta Dischi e firmato da Fight Pausa e Palazzi D’Oriente, che trova la giusta armonia fra jazz, math rock, emo, ambient e downtempo.
Sabato 17 settembre grande attesa per l’esibizione dei Calibro 35, che ormai da anni incantano il pubblico internazionale con un funky-soul cosmico dagli echi exploitation, sul palco di Spring Attitude con il mito di Ennio Morricone. Indiscussa protagonista della serata anche la regina dell’elettronica mondiale Ellen Allien, ormai di casa al Festival; e l’inconfondibile groove funky-dance dei Nu Genea con il loro nuovo format Nu Genea invite: invitano sul palco i Kokoroko, una delle più sorprendenti formazioni della nuova scena jazz e afrobeat inglese. Negli Studi di Cinecittà arrivano anche i Post Nebbia con la loro neo-psichedelia postmoderna dagli accenti esoterici e il talentuoso polistrumentista siracusano Marco Castello tra pop, funk, jazz e blues. Le ultime pennellate a questo straordinario affresco musicale arrivano per mano di altri due artisti italiani di spicco: il venerabile Venerus con la sua world music allucinata e psichedelica che si nutre di R’N’B, soul e funky-jazz; e Whitemary, ipnotica autrice, compositrice, producer e musicista. I biglietti per partecipare sono disponibili su dice.fm. Gli abbonamenti sono già sold out.
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]