Mario Monicelli, il maestro della commedia italiana
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Caricamento...
Suggerito:
Tanti auguri a Fulminacci, tra i cantautori più apprezzati della nuova generazione ed erede della scuola romana degli anni ’90, capace d’incantare Sanremo con una ballata dedicata a Santa Marinella
Compie oggi 25 anni Filippo Uttinacci, meglio conosciuto come Fulminacci, tra i cantautori più apprezzati della nuova generazione. Anello di congiunzione tra la vecchia e la nuova scuola romana, ha esordito nel 2019 con il sorprendente disco La vita veramente, premiato con la Targa Tenco per il miglior album di debutto, e subito arrivato ai riflettori del grande pubblico con i primi concerti e il nome che è iniziato velocemente a girare, frutto anche della spinta della sua etichetta, la Maciste Dischi, che nel roster ha anche i romani Gazzelle e Ariete. Irriverente e riflessivo nella sua scrittura, Fulminacci, in quelle tracce è stato in grado di dipingere attimi di vita vissuta, passando da aspre critiche sociali come in Borghese in borghese a ballate dense di romanticismo come Una sera.
Cantare dei vent’anni, dalle cotte all’insicurezza sul futuro, dal sentirsi inadeguati allo schivare malintesi e mantenere in equilibrio rapporti fragili. Nelle canzoni di Fulminacci è racchiusa la voce di chi riflette sulla propria condizione all’interno della società di oggi, a metà tra introspezione e cinismo. Tutto questo si è evoluto in Tante care cose, secondo album pubblicato nel 2021 che ha visto un lavoro più ricco in termini di arrangiamenti e una maturazione artistica altrettanto sorprendente. La sua uscita è stata spinta dal suo debutto al Festival di Sanremo con Santa Marinella, ballata che racconta anche il suo forte legame con Roma.
Nell’ultimo anno sono stati oltre 30 i suoi concerti con il tour che è partito la scorsa estate, con la capienza ridotta a 1000 persone a causa delle limitazioni dovute alla pandemia, per proseguire questa primavera nei club, con molti sold out, e concludersi in questi giorni dopo un’altra tranche di live nei festival all’aperto di tutta Italia. Ha interpretato insieme all’amico e collega Mobrici un classico di Fabri Fibra, Stavo pensando a te, regalando ai fan una versione altrettanto convincente rispetto all’originale. Ha scritto una delle hit di quest’estate, Bolero di Mika e Baby K.
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa […]
Niccolò Fabi si è distinto per la sua scrittura dal forte impatto emotivo, dalla ricerca sonora che lo ha visto approdare al mondo minimale e acustico e dall’esperienza catartica che regala a chi […]
Tanti auguri a Stefano Sollima, regista romano che ha diretto importanti serie televisive e film come Romanzo criminale, Suburra e delle prime due stagioni di Gomorra, fino all’approdo a Hollywood Stefano Sollima, la […]
In pochi anni la sua musica è riuscita a conquistare un grandissimo numero di persone, tanto che oggi viene definita come la nuova regina della musica pop. Ma quali sono le canzoni che […]