Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Tanti auguri a Fulminacci, tra i cantautori più apprezzati della nuova generazione ed erede della scuola romana degli anni ’90, capace d’incantare Sanremo con una ballata dedicata a Santa Marinella
Compie oggi 25 anni Filippo Uttinacci, meglio conosciuto come Fulminacci, tra i cantautori più apprezzati della nuova generazione. Anello di congiunzione tra la vecchia e la nuova scuola romana, ha esordito nel 2019 con il sorprendente disco La vita veramente, premiato con la Targa Tenco per il miglior album di debutto, e subito arrivato ai riflettori del grande pubblico con i primi concerti e il nome che è iniziato velocemente a girare, frutto anche della spinta della sua etichetta, la Maciste Dischi, che nel roster ha anche i romani Gazzelle e Ariete. Irriverente e riflessivo nella sua scrittura, Fulminacci, in quelle tracce è stato in grado di dipingere attimi di vita vissuta, passando da aspre critiche sociali come in Borghese in borghese a ballate dense di romanticismo come Una sera.
Cantare dei vent’anni, dalle cotte all’insicurezza sul futuro, dal sentirsi inadeguati allo schivare malintesi e mantenere in equilibrio rapporti fragili. Nelle canzoni di Fulminacci è racchiusa la voce di chi riflette sulla propria condizione all’interno della società di oggi, a metà tra introspezione e cinismo. Tutto questo si è evoluto in Tante care cose, secondo album pubblicato nel 2021 che ha visto un lavoro più ricco in termini di arrangiamenti e una maturazione artistica altrettanto sorprendente. La sua uscita è stata spinta dal suo debutto al Festival di Sanremo con Santa Marinella, ballata che racconta anche il suo forte legame con Roma.
Nell’ultimo anno sono stati oltre 30 i suoi concerti con il tour che è partito la scorsa estate, con la capienza ridotta a 1000 persone a causa delle limitazioni dovute alla pandemia, per proseguire questa primavera nei club, con molti sold out, e concludersi in questi giorni dopo un’altra tranche di live nei festival all’aperto di tutta Italia. Ha interpretato insieme all’amico e collega Mobrici un classico di Fabri Fibra, Stavo pensando a te, regalando ai fan una versione altrettanto convincente rispetto all’originale. Ha scritto una delle hit di quest’estate, Bolero di Mika e Baby K.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]