A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Al Largo Venue, storico locale di musica di Roma, si tengono i Videoclip Award, ecco le categorie e i registi in nomination, tanti gli artisti amati dal pubblico che sono coinvolti.
Si terrà il 2 giugno a Roma al Largo Venue la terza edizione di Videoclip Italia Awards, l’evento annuale creato dall’associazione Videoclip Italia allo scopo di premiare tutte le categorie professionali impegnate in Italia nella realizzazione di videoclip, dalla regia agli effetti speciali, per un totale di 22 riconoscimenti. L’evento è gratuito, previa prenotazione sul sito dell’evento. Nei mesi scorsi oltre 230 videoclip realizzati nel 2023 sono stati iscritti al concorso e sottoposti al giudizio della giuria internazionale, formata da oltre 70 personalità del settore, insieme ad eccellenze italiane come Giorgio Testi, Virgilio Villoresi e Luca Lumaca, alla direttrice della fotografia Daria D’Antonio, al colorist Emiliano Serantoni. Sono stati così selezionati 5 finalisti per ogni categoria.
Tra i lavori più apprezzati dalla giuria troviamo Bruciasse il cielo, diretto da Simone Peluso per Blanco e Gossip dei Måneskin feat. Tom Morello, diretto da Tommaso Ottomano: entrambi i videoclip hanno ottenuto 4 nominations. Seguono con 3 candidature A Pochi Passi di Chiello e Radio Mayday di Lucio Corsi (in entrambi i casi diretti da Tommaso Ottomano), insieme a Mare di Guai di Ariete (regia di Enea Colombi), a Landslide di Hēir (regia di Salvatore Rocco), Guardami! – MANGO di Vipra (regia di Barbara Martire) e Tutto Con Te di Olly (diretto da Amedeo Zancanella, ma presente nelle categorie tecniche).
Oltre ai videoclip che hanno come interpreti di una storia di finzione gli stessi artisti musicali, sono stati indicati dalla giuria anche video con immagini prese dalla realtà, come la storia d’amore tra un soldato ucraino e la sua compagna sulle note di Tango di Tananai, oppure opere di animazione come r()t()nda di Thasup feat. Tiziano Ferro.
Come Regista dell’anno concorrono Tommaso Ottomano (che ha già vinto lo stesso premio nel 2023), Enea Colombi e Simone Peluso (entrambi già Regista dell’anno under 25 nelle scorse edizioni di VIA, rispettivamente nel 2022 e nel 2023), insieme a Francesco Lorusso e Martina Pastori, nominati per la prima volta in questa categoria. Per il titolo di Regista dell’anno Under 25 figurano invece Nicolò Bassetto, Enrico Bellenghi, Asia J. Lanni, Marco Pacchiana e Amedeo Zancanella, mentre sono Måneskin, Blanco, Ariete, Lucio Corsi, Olly, Vipra, Hēir e Chiello gli artisti i cui videoclip hanno ottenuto più nomination.
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]