“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Celebra i centocinquant’anni dell’impressionismo e per qualche ora riesce a far viaggiare chi la visita nel tempo, portandolo a conoscere questo movimento che ha segnato la storia dell’arte. Andrai a vederla?
“Gli impressionisti, l’alba della modernità” è una mostra sull’impressionismo che in questi giorni sta prendendo vita al Museo Storico della Fanteria di Roma e che con le opere che espone, sta affascinando chiunque va a dargli un’occhiata.
È qualcosa di esclusivo, perchè mostra delle opere e delle documentazioni, che raramente vengono esposte pubblicamente ed è allo stesso tempo davvero interessante, perchè riassume la storia di uno dei movimenti artistici più importanti della storia dell’arte. Vale quindi davvero la pena andare a vedere ciò che espone.
L’impressionismo è un movimento artistico che è stato riconosciuto in maniera ufficiale nel 1874, ma che ha iniziato a lasciare un segno evidente nella storia dell’arte già diversi anni prima.
È molto importante non solo perchè ha cambiato il modo di fare arte, ma anche perchè è avvenuto nello stesso periodo in cui il mondo ha iniziato a industrializzarsi. Negli anni dell’impressionismo c’è stata infatti la nascita della fotografia, del cinema, del telefono, dei primi aerei. In pratica la storia del mondo è cambiata in concomitanza con quella dell’arte.
Chi assiste a “Impressionisti, l’alba della modernità” ha quindi la possibilità di vedere com’è cambiato il mondo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Tutto questo attraverso una serie di opere e di documentazioni, che in modo dettagliato raccontano sia con le immagini che con le parole i tanti cambiamenti che ci sono stati in quel lasso di tempo.
Chiaramente tra le opere esposte non mancano quelle di alcuni dei più grandi maestri del movimento che vengono studiati anche nei libri di storia dell’arte, ovvero Monet, Degas, Renoir, Cezanne e Renoir. I loro dipinti e la loro storia non può mancare in questo percorso sull’impressionismo. Sono infatti presenti all’interno della mostra.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]