Alla Garbatella torna per la sua terza edizione il Festival del Baccalà
10 Settembre 2022
1.079
foto di: Immagini prese dal web
Alla Garbatella torna per la sua terza edizione il Festival del Baccalà con un programma all’insegna della ricchezza culinaria con la sinergia con Sagre d’Italia e Eataly e la volontà di sensibilizzare contro lo spreco alimentare e a favore della protezione dei mari
Un’edizione all’insegna dell’inclusività e della ricchezza di proposte culinarie
Fino a domani sera in piazza Damiano Sauli alla Garbatella si terrà la terza edizione di Roma Baccalà. la manifestazione in collaborazione con l’VIII Municipio di Roma che per quest’anno cerca di entrare nel merito delle problematiche legate alla protezione dei mari e delle comunità che custodiscono la loro matrice culturale e che hanno scelto un’agricoltura rispettosa della Terra. Di educazione e informazione si parlerà nello spazio CAR, il Centro Agroalimentare Roma che ospita il più grande Mercato Ittico d’Italia.
Restando nell’ambito dell’offerta gastronomica, la terza edizione di Roma Baccalà vedrà una proposta di piatti rafforzata perché, oltre alla presenza di Ostissimi nelle serate di sabato 10 e domenica 11 settembre, non mancheranno i piatti delle Sagre d’Italia, rappresentanti della storia del baccalà e stocco in Italia e provenienti con le loro ricette tipiche da Veneto, Umbria, Campania, Calabria.
La degustazione e la sinergia con Eataly
Quest’anno sarà possibile vivere una serata di degustazione nel nuovo spazio V.I.B. Very Important Baccalá dove verranno organizzate delle cene-evento con dimostrazione live delle preparazioni, a cura dello chef veneziano Stefano Aldreghetti e Anna Maria Palma, ideatrice e fondatrice della scuola Tu Chef. Negli stessi giorni Eataly Roma, in sinergia con Roma Baccalà e il quartiere Garbatella, ospiterà la Sagra del pesce fritto e baccalà, il primo grande evento all’aperto della stagione, nello spazio davanti lo store. In un unico luogo saranno presenti tante realtà con i loro food truck che proporranno specialità regionali a base di pescato locale in abbinamento a vini, cocktail e miscele pensati per esaltare i sapori del mare, il tutto accompagnato da musica e dj set.
La pesca sostenibile e il rapporto con la Norvegia
Sin dalla prima edizione, il Regno di Norvegia ha accompagnato Roma Baccalá nel racconto di una cultura poco conosciuta, affascinante perché estremamente diversa dalla nostra e già dai primi passi insieme, ci si è resi conto che la sinergia tra la visione dell’evento e lo storytelling norvegese, avrebbero avuto molti temi da sviluppare nel tempo. Eccoci quindi a rafforzare il legame in questa nuova edizione e ad aprire anche a temi di interesse generale, utili per la crescita della consapevolezza in ciò che acquistiamo e di cui ci nutriamo. Un nuovo ambito, dedicato alla pesca sostenibile, nell’anno dedicato a questo tema proprio dall’Onu, per valorizzare il ruolo delle comunità di pescatori. Racconto che includerà anche più assaggi di cucina norvegese attraverso piatti realizzati in piazza che si aggiungono alla proposta gastronomica complessiva.
Ronciglione è pronta per ospitare la nuova edizione dell’atteso carnevale con corsi di gala, parate storiche, artisti di strada, degustazioni di prodotti tipici per trascorrere giornate all’insegna della leggerezza e del divertimento Il […]
Arriva a Roma “Supermagic” , il festival internazionale di magia in grado di stupire chiunque e di far tornare bambini gli adulti. Prenderà luogo dal 2 al 12 febbraio nella storica cornice del […]
Il Giorno della Memoria è celebrato da Les etoiles con due spettacoli all’Auditorium Parco della Musica con le star del ballo per commemorare i tanti danzatori vittime del Nazismo Les Etoiles, il ricordo […]
È stato progettato per far divertire i bambini ma è riuscito ad appassionare chiunque, tanto che in suo onore è stata poi istituita una giornata mondiale. Sapevate che il 28 gennaio è la […]