Cinema in festa, per cinque giorni film a basso costo nelle sale
11 Giugno 2023
902
foto di: Immagini prese dal web
Torna Cinema in festa, l’iniziativa nazionale che offre per cinque giorni la possibilità della fruizione di film a prezzo ridotto, ecco le pellicole che aderiscono e che sono visibili nel mese di giugno
Cinema in festa, il progetto e le principali informazioni
Giunge alla seconda edizione Cinema in festa, l’iniziativa che consente la fruizione di film in sala a un prezzo speciale. Da domenica 11 a giovedì 15 giugno, infatti, si entra nei cinema con un biglietto al costo di 3.50 euro. L’iniziativa è promossa da Anica e Anec con il supporto del MiC e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano. Un progetto che sarà confermato fino al 2026 in due periodi dell’anno, non solo a giugno ma anche a settembre, a sancire simbolicamente la chiusura e l’inizio della stagione dei cinema data la pausa estiva con tanti festival e rassegne all’aperto.
Cinema in festa, la sua nascita e i numeri della prima fortunata edizione
Cinema in festa nasce dopo il periodo del Covid in cui molti cinema sono stati penalizzati e alcuni di essi non hanno più riaperto dopo un lungo stop dettato dalle restrizioni per contenere l’allargamento della pandemia. La prima edizione di settembre 2022 ha totalizzato 1,15 milioni di spettatori e quest’anno l’iniziativa si inserisce nell’ambito di Cinema revolution – Che spettacolo l’estate, la campagna sostenuta dal MiC che trasforma l’estate 2023 in una stagione straordinaria di film e promozioni. Cinema aderenti e film in sala sono consultabili su Cinemainfesta.
Cinema in festa, quali film nelle sale italiane a giugno?
Per gli amanti del cinema una vasta gamma di scelta dei film da poter vedere in sala. Tra le opere italiane troviamo il nuovo lavoro di Bellocchio dal titolo Rapito, Denti da squalo con Claudio Santamaria nel cast, la commedia Ci sta ancora la valigia sul letto con Biagio Izzo e Maurizio Casagrande e l’ultima fatica di Paolo Pisanu dal titolo Tutti i cani muoiono da soli, presentato al Bari Internation Film e TV Festival e ambientato in Sardegna. Tanta animazione per i più piccoli, da La Sirenetta a Spider Man Across The Spider-Verse, Blu e Flippy – Amici per le penne. Atteso Transformers – Il Risveglio e Fast & Furios 10, sequel di movie che attirano molto pubblico seguace delle rispettive serie. Infine il film Daliland dedicato al mondo istrionico e folle del grande artista Salvador Dalì.
Presentato in Campidoglio il progetto denominato Asse degli Acquedotti che consente di percorrere in bici e a piedi ben 13 km della città, dal parco degli Acquedotti fino al centro cittadino L’Asse degli […]
Fare surf sul fiume Tevere è un’idea che potrebbe diventare realtà, garantendo la possibilità di dare vita a una sorta di palestra per gli appassionati di questo sport, ci sono però dei pericoli […]
Al Colosseo è stato inaugurato un ascensore che consente ai visitatori di raggiungere i livelli più alti della cavea per godere appieno della bellezza del monumento più famoso al mondo La nuova attrazione […]
Al parco dei divertimenti di Valmontone un nuovo parco acquatico a tema Caraibi; Magicsplash è pronto ad accogliere famiglie per un giorno all’insegna del relax, le attrazioni e i costi Magicsplash, il nuovo […]
Il Comitato del quartiere Labaro, la zona a Nord di Roma, trasforma antiche panchine in opere d’arte, scopriamo questa curiosa e apprezzata iniziativa popolare per valorizzare gli spazi verdi Labaro, le panchine letterarie, […]
Ronciglione si aggiudica il premio de Il Borgo dei Borghi 2023, il paese di Marco Mengoni selezionato tra i 20 in gara all’interno del programma di Rai3 Kilimangiaro Ronciglione è il Borgo dei […]