Cittareale, storico borgo reatino con la sua imponente rocca e museo civico
27 Febbraio 2023
3.877
foto di: Immagini prese dal web
Cittareale è un borgo costruito nel 1200 ma sorto nella zona in cui nacque l’imperatore Vespasiano, ospita un’importante rocca difensiva e un museo civico ricco di reperti
Cittareale, da Vespasiano a Carlo d’Angiò
Cittareale è un piccolo borgo in provincia di Rieti, situato nella valle Falacrina, sede di un villaggio in cui nell’anno 9 d.C. nacque Tito Flavio Vespasiano, imperatore romano e padre di due figli anch’essi imperatori, Tito e Domiziano. La fondazione dell’attuale paese è datato 1261 per merito di Manfredi che lo costruì sui recenti di un antico cumulo di case distrutte dai Saraceni con la costruzione da parte di Carlo I d’Angiò della rocca difensiva con lo scopo di controllare le vie commerciali di collegamento tra il Regno di Sicilia e lo Stato Pontificio. Fu contesa il XV secolo tra le confinanti Norcia, Amatrice e L’Aquila per i suoi ricchi pascoli e per il controllo dei transiti.
Cittareale e la strategica rocca difensiva
Il Comune di Cittareale è il luogo dove sono presenti le sorgenti del Velino, alle pendici delle quali si erge il Santuario della Madonna di Capodacqua, dove la Madonna apparve a una contadina della zona. La Rocca era adibita a funzioni militari di difesa del territorio, vista la sua posizione strategica ed è stata sottoposta a interventi nel corso dei secoli che hanno seguito le innovazioni in termini di armi con la conseguente necessità di porre dei sostegni protettivi adeguati e ad oggi ci appare come fu ricostruita dagli aragonesi alla fine del ‘400.
Cittareale e i reperti del museo civico
Dal 2005 un’équipe di archeologi della British School at Rome e dell’Università degli Studi di Perugia, conduce delle campagne di scavi sul territorio di Cittareale che hanno permesso il ritrovamento di numerosi reperti. I ritrovamenti abbracciano un periodo storico vastissimo, partendo dalle guerre sociali tra Roma e i Sabini fino ad arrivare al periodo medievale, passando per la Roma imperiale. I reperti ritrovati sono esposti nel Museo Civico di Cittareale, inaugurato in occasione dei festeggiamenti del bimillenario della nascita di Vespasiano, nel 2009.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]