Vicino Roma, lo conosci il paese a forma di arpa?
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Cittareale è un borgo costruito nel 1200 ma sorto nella zona in cui nacque l’imperatore Vespasiano, ospita un’importante rocca difensiva e un museo civico ricco di reperti
Cittareale è un piccolo borgo in provincia di Rieti, situato nella valle Falacrina, sede di un villaggio in cui nell’anno 9 d.C. nacque Tito Flavio Vespasiano, imperatore romano e padre di due figli anch’essi imperatori, Tito e Domiziano. La fondazione dell’attuale paese è datato 1261 per merito di Manfredi che lo costruì sui recenti di un antico cumulo di case distrutte dai Saraceni con la costruzione da parte di Carlo I d’Angiò della rocca difensiva con lo scopo di controllare le vie commerciali di collegamento tra il Regno di Sicilia e lo Stato Pontificio. Fu contesa il XV secolo tra le confinanti Norcia, Amatrice e L’Aquila per i suoi ricchi pascoli e per il controllo dei transiti.
Il Comune di Cittareale è il luogo dove sono presenti le sorgenti del Velino, alle pendici delle quali si erge il Santuario della Madonna di Capodacqua, dove la Madonna apparve a una contadina della zona. La Rocca era adibita a funzioni militari di difesa del territorio, vista la sua posizione strategica ed è stata sottoposta a interventi nel corso dei secoli che hanno seguito le innovazioni in termini di armi con la conseguente necessità di porre dei sostegni protettivi adeguati e ad oggi ci appare come fu ricostruita dagli aragonesi alla fine del ‘400.
Dal 2005 un’équipe di archeologi della British School at Rome e dell’Università degli Studi di Perugia, conduce delle campagne di scavi sul territorio di Cittareale che hanno permesso il ritrovamento di numerosi reperti. I ritrovamenti abbracciano un periodo storico vastissimo, partendo dalle guerre sociali tra Roma e i Sabini fino ad arrivare al periodo medievale, passando per la Roma imperiale. I reperti ritrovati sono esposti nel Museo Civico di Cittareale, inaugurato in occasione dei festeggiamenti del bimillenario della nascita di Vespasiano, nel 2009.
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Quanti di voi vorrebbero vivere felici e contenti? Ora è possibile: la felicità è a pochi passi da voi. Vi basterà spostarvi di[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]