Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
La storia della scoperta del tesoro nelle strutture termali di Vicarello, risalenti a varie epoche dell’Antica Roma, con il maggiore ritrovamento di monete di tutti i tempi
Sono state per secoli fonte di acque termali, provenienti dal Lago Sabatino, e denominate Vicarello che alcuni, stando alla tesi dell’umanista Raffaello Volaterrano, avevano ipotizzato derivare da vicus Aurelii, villaggio risalente al tempo di Marco Aurelio, l’imperatore che si credeva avesse fatto costruire una villa sulle rive del lago Sabatino per godere dei benefici delle calde acque che sgorgavano dalla fonte. I ruderi di una villa romana sono stati ritrovati ma da reperti archeologici si è potuto stabilire che la costruzione era una villa dell’imperatore Domiziano.
Le terme ancora durante l’impero furono frequentate e visto che nei pressi dell’impianto termale esisteva una fonte da cui sgorgava acqua in quantità, nel 109 d.C. l’imperatore Traiano decise di canalizzarla in un nuovo acquedotto, che dal suo nome fu denominato Aqua Traiana. Nell’Alto Medioevo invece l’area subì un lungo periodo di abbandono almeno fino a quando il territorio fu assegnato dai papi ai signori di Vico che nei pressi dei ruderi delle costruzioni preesistenti realizzarono una rocca fortificata. Dal 1573 fece parte di una tenuta che Papa Gregorio XIII aveva assegnato al Collegio Germanico Ungarico che nel 1737 decise di far costruire un edificio termale per sfruttare le acque della sorgente da cui fuoriesce acqua ad una temperatura di 45-50 gradi, che era considerata salutare per la cura di malattie e acciacchi.
Nel 1852 durante la demolizione delle strutture dei bagni termali, fu ritrovato un deposito votivo in cui l’archeologo Giuseppe Marchi scoprì il maggiore ritrovamento di monete romane di tutti i tempi. Il tesoro di Vicarello era composto da 32 vasi, 12 tra statuine e piatti di metallo, 5.200 monete oltre a frammenti in bronzo; i vasi erano tutti di metallo prezioso, soprattutto d’argento ma anche d’oro e di bronzo stessi materiali dei piatti. La grande quantità di monete rimanda ai riti arcaici di offerta nelle acque di cui Plinio fornisce una descrizione riguardo alle Fonti del Clitunno dove si trovava il santuario, a cui era annesso un oracolo, l’acqua era talmente limpida e pura che si potevano contare le monete sul fondo.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]