Fiumicino Jazz Festival 2023 al via stasera, il programma del primo weekend
1 Settembre 2023
602
foto di: Immagini prese dal web
Nella splendida location del Museo del Saxofono parte stasera la terza edizione del Fiumicino Jazz Festival, i primi due concerti sono un omaggio alla musica italiana e uno spettacolo nato come bottega artigianale dove creare e improvvisare
Fiumicino Jazz Festival, la location e i biglietti
Parte questa sera la terza edizione del Fiumicino Jazz Festival, la rassegna ideata e organizzata dal Museo del Saxofono e dedicata al genere musicale da cui prende il nome. Cinque concerti che si svolgeranno nei due weekend delle prime due settimane di settembre. A ospitarli la cornice all’aperto del Museo, realtà culturale della città laziale che ospita la più grande collezione di strumenti al mondo, in caso di pioggia i live si sposteranno negli spazi interni della struttura. I biglietti per i concerti sono in vendita direttamente al Museo o sul circuito Liveticket al prezzo di 17 euro, con la possibilità di fare anche apericena in loco dalle ore 20.00 con un sovrapprezzo di 15 euro.
Made in Italy, l’omaggio alla musica italiana di Gianni Vancini
Stasera alle ore 21.00 si terrà il concerto Made in Italy, tratto dal recente e omonimo disco di Gianni Vancini che omaggia i grandi capolavori della musica italiana dagli anni ’70 ai ’90. Un progetto ricco di sonorità, dal New Soul alle Jazz ballads. Sul palco insieme a Vancini e ai suoi saxofoni, ci saranno Silvia Mavia Losappio alla voce, Andy Bartolucci alla batteria, Danilo Riccardi alle tastiere e Marco Siniscalco al basso elettrico.
Il Pentacordo Jazz Workshop e il suo repertorio
Domani sera spazio al Pentacordo Jazz Workshop, formazione nata nel 2022 per iniziativa di Marco Tocilj concepita come bottega artigianale del jazz che vede i componenti incontrarsi per suonare insieme, provare nuovi arrangiamenti. Protagonista il grande saxofonista americano Eric Daniel. Il repertorio attinge alle composizioni di alcuni maestri del jazz moderno, in particolare John Coltrane, Thelonious Monk e Charles Mingus. Non mancheranno brani originali ed elaborazioni di musiche popolari. Si parte da un repertorio e poi si cercano musicisti per eseguirlo fino a produrre uno spettacolo in cui alle parti scritte si alternano momenti di improvvisazione individuale e collettiva.
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]
Fonte Nuova ospita il Beer Fest per alcune serate all’insegna della musica, dello street food e di una ricca selezione di birre artigianali La Beer Fest di Fonte Nuova, le date e il […]
Torna il Villa Medici Film Festival per cinque giorni di proiezioni all’aperto, incontri con registi, un concorso internazionali di pellicole selezionate per la propria originalità e tante iniziative Villa Medici Film Festival, il […]