I migliori vini italiani nel weekend al Salone delle Fontane dell'Eur
17 Febbraio 2023
831
foto di: Immagini prese dal web
Da oggi fino a domenica al Salone delle Fontane dell’Eur torna l’evento I migliori vini italiani, con 120 aziende produttrice che le faranno degustare con menù ad hoc e incontri divulgativi
I migliori vini italiani da degustare a Roma
Dal 17 al 19 febbraio 2023, il Salone delle Fontane dell’Eur ospita la manifestazione I Migliori Vini Italiani Roma 2023, giunta alla XXII edizione. Al centro il tema della fermentazione in tutti i suoi aspetti, dall’effervescenza alla lievitazione con attività ideate da Luca e Francesca Romana Maroni per cercare di dare risalto alla voglia di ritorno alla normalità e di ripresa dopo la pandemia da Covid 19.
La fermentazione, inoltre, sarà il filo conduttore di tutti i laboratori e i talk divulgativi in programma. Tra i più attesi quello curato da Francesca Romana Maroni insieme a Flavio Sacco, biologo fermentalista molto noto al pubblico di Instagram per la sua linea di verdure fermentate, e quello dedicato al sake e allo shochu tenuto da Luca Rendina.
I migliori vini italiani a Roma, la selezione
Oltre 120 saranno le aziende produttrici presenti ai banchi di degustazione, tutte selezionate per rappresentare l’eccellenza vitivinicola del nostro territorio, dal Nord al Sud, isole comprese, tra vini bianchi, rossi, rosati e bollicine senza tralasciare le referenze dolci. Grande attenzione sarà riservata alle piccole realtà, spesso a conduzione familiare, che, pur non raggiungendo la quantità di produzione delle grandi cantine, garantiscono l’assoluta qualità delle proprie etichette.
I migliori vini italiani, il menù, l’orario e il costo
Fabio Campoli parlerà di buona cucina con sessioni di food tasting e cooking show a tema. Nella giornata di venerdì 17 febbraio parlerà di sostenibilità e di fermentazione nell’ambito della pasta, il sabato dell’utilizzo del vino in cucina. I vini saranno accompagnati dal menu in 4 portate ideate dallo chef Simone Loi: un’esperienza di gusto che coinvolgerà tutti i sensi. Il biglietto ha un costo di 35 euro a persona. Gli orari di apertura sono i seguenti: venerdì sabato dalle 16:00 alle 24:00 (ultimo ingresso ore 23:00), domenica dalle 16:00 alle 21:00 (ultimo ingresso ore 20:00).
Il programma completo della seconda edizione del Roma Film Music Festival, una settimana dedicata alle colonne sonore con concerti speciali arricchiti dalla presenza di una grande orchestra e masterclass imperdibili Il Roma Film […]
Anche nella Capitale apre l’Avatar Virtual Reality dove sarà possibile poter entrare in sette videogiochi e partecipare a missioni multisensoriali e immersive L’Avatar Virtual Reality, tra città deserte e campi militari Dopo Milano […]
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]