Al “Testaccio Estate” si canta e si balla per tutta la bella stagione
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
A Tivoli torna il Carnevale nel centro storico, tra sfilate di carri allegorici, musiche e divertimento per grandi piccini, ecco il programma per questa domenica e per il martedì grasso
Tivoli torna ad ospitare l’attesa festa di Carnevale con la manifestazione, che quest’anno sarà a cura del Comitato Festeggiamenti Villa Adriana, che prevede sfilate e momenti di intrattenimento per grandi e piccini. Gli eventi si svolgeranno a Villa Adriana, Tivoli Terme, Tivoli e Campolimpido domenica 19 e martedì grasso, che quest’anno cade in data 21, con la sfilata dei carri allegorici e la conclusione con l’incendio di re Carnevale. Sono quattro i tradizionali carri con il relativo gruppo mascherato che rappresenteranno la principale attrazione per i presenti che si attendono in largo numero. Un percorso che vede la partenza e l’arrivo a Piazzale Matteotti passando per Via A. Moro e Piazza Garibaldi dove verranno svolti 2/3 giri del corteo con musiche e balli.
Antica città latina con il nome Tibur, si vanta di essere più antica di Roma, secondo lo storico Dionigi di Alicarnasso sarebbe stata fondata dagli Aborigeni. L’insediamento arcaico si pensa che nacque nel 1215 a.C. ad opera dei Siculi. Secondo Catone nelle Origines i Siculi vennero scacciati dai greci guidati da Catillo di Arcadia e i suoi tre figli Tibur, Corace e Catillo, che rinominarono la città con il nome del fratello maggiore. Dopo il passaggio da repubblica a impero Tibur si consolidò come centro commerciale e residenziale divenendo sede di molte ville di ricchi romani, come testimoniano i numerosi resti. Il culmine di questi insediamenti fu rappresentato dalla villa di Adriano, nel II secolo d.C.
Nel Medioevo le invasioni barbariche portarono a un periodo di decadenza con conseguente abbandono delle ville e delle campagne, a seguito di ciò la popolazione si trasferì all’interno delle mura, un documento del 945 attesta che la città era governata da un duca. Tivoli fu sede vescovile con le contese tra i feudi che si fecero aspre finché. papa Pio II costruì Rocca Pia assoggettando la città al papato. Durante la seconda guerra mondiale la città, che si trovava sul percorso della ritirata dei nazisti verso il nord lungo la via Valeria, fu duramente e ripetutamente bombardata dall’aviazione anglo-americana, che puntava ad interrompere i collegamenti ferroviari e stradali tra Roma e l’Adriatico e fu forte la presenza di nuclei partigiani. Oggi vive per lo più di turismo ed è l’unica città italiana insieme a Padova ad annoverare più di un sito UNESCO.
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]
Quando l’arte incontra la storia, Roma risponde con magia. A giugno, le antiche Terme di Caracalla si accendono di musica, danza e spettacolo:[...]
Il borgo dei Colli Albani celebra questo straordinario traguardo con due giorni di festa e di incontri, in difesa dell’ambiente, della tradizione e[...]
La Capitale torna a essere la tappa finale del Giro d’Italia. Appassionati di ciclismo si preparano a invadere la città per scoprire chi[...]
Il borgo, a pochi passi da Roma, ospita la più antica manifestazione di ciliegie d’Europa, con un weekend ricco di eventi che animeranno[...]
“Ballet of Lights: Peter Pan” porta in scena al Teatro Ghione di Roma una reinterpretazione incantevole del classico di J.M. Barrie. Il 25[...]