La primavera, la stagione della rinascita
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Caricamento...
Suggerito:
A Tivoli torna il Carnevale nel centro storico, tra sfilate di carri allegorici, musiche e divertimento per grandi piccini, ecco il programma per questa domenica e per il martedì grasso
Tivoli torna ad ospitare l’attesa festa di Carnevale con la manifestazione, che quest’anno sarà a cura del Comitato Festeggiamenti Villa Adriana, che prevede sfilate e momenti di intrattenimento per grandi e piccini. Gli eventi si svolgeranno a Villa Adriana, Tivoli Terme, Tivoli e Campolimpido domenica 19 e martedì grasso, che quest’anno cade in data 21, con la sfilata dei carri allegorici e la conclusione con l’incendio di re Carnevale. Sono quattro i tradizionali carri con il relativo gruppo mascherato che rappresenteranno la principale attrazione per i presenti che si attendono in largo numero. Un percorso che vede la partenza e l’arrivo a Piazzale Matteotti passando per Via A. Moro e Piazza Garibaldi dove verranno svolti 2/3 giri del corteo con musiche e balli.
Antica città latina con il nome Tibur, si vanta di essere più antica di Roma, secondo lo storico Dionigi di Alicarnasso sarebbe stata fondata dagli Aborigeni. L’insediamento arcaico si pensa che nacque nel 1215 a.C. ad opera dei Siculi. Secondo Catone nelle Origines i Siculi vennero scacciati dai greci guidati da Catillo di Arcadia e i suoi tre figli Tibur, Corace e Catillo, che rinominarono la città con il nome del fratello maggiore. Dopo il passaggio da repubblica a impero Tibur si consolidò come centro commerciale e residenziale divenendo sede di molte ville di ricchi romani, come testimoniano i numerosi resti. Il culmine di questi insediamenti fu rappresentato dalla villa di Adriano, nel II secolo d.C.
Nel Medioevo le invasioni barbariche portarono a un periodo di decadenza con conseguente abbandono delle ville e delle campagne, a seguito di ciò la popolazione si trasferì all’interno delle mura, un documento del 945 attesta che la città era governata da un duca. Tivoli fu sede vescovile con le contese tra i feudi che si fecero aspre finché. papa Pio II costruì Rocca Pia assoggettando la città al papato. Durante la seconda guerra mondiale la città, che si trovava sul percorso della ritirata dei nazisti verso il nord lungo la via Valeria, fu duramente e ripetutamente bombardata dall’aviazione anglo-americana, che puntava ad interrompere i collegamenti ferroviari e stradali tra Roma e l’Adriatico e fu forte la presenza di nuclei partigiani. Oggi vive per lo più di turismo ed è l’unica città italiana insieme a Padova ad annoverare più di un sito UNESCO.
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]
Riccardo Rossi di scena al Teatro Parioli per oltre dieci serate in cui ripercorrerà la sua carriera in uno spettacolo comico in cui protagonisti saranno ritratti di persone e situazioni raccontate con la […]
Nessuno si aspettava che un giorno sarebbe diventata una vera icona, dato che inizialmente tutti la consideravano un passatempo qualsiasi. A volte però l’impossibile può diventare una realtà. Un giocattolo e un’icona È […]