Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Era all’insegna della leggerezza e della sregolatezza, ma per certi versi era talmente simile al Natale, che è probabile che la festa che oggi conosciamo sia stata influenzata proprio da questa. Conosci i Saturnali?
Era la festa più amata di tutte le presenti nel calendario romano e rappresentava per chiunque un momento di felicità da vivere all’insegna del divertimento e della leggerezza.
Si celebrava in onore di Saturno, una divinità che era molto amata dai romani e non soltanto perchè aveva insegnato ai romani a coltivare i campi, ma anche perchè pare abbia regnato nel mondo in un momento tanto felice quanto prosperoso, che veniva chiamato proprio dai romani “età dell’oro”. Per loro era quindi importante rendergli omaggio, data la rilevanza che il dio aveva.
Si celebrava dal 17 al 23 dicembre di ogni anno, ma pare che un tempo i suoi rituali durassero molto di meno. Inizialmente infatti durava solamente un giorno, ma poi durante la Terza Repubblica i suoi tempi erano stati allungati a cinque e poi a sette giorni.
Tantissimi erano i rituali che venivano svolti in occasione della festa e un giorno di festeggiamenti non era sufficiente. Questi comprendevano banchetti, danze e perfino degli scambi di doni, un po’ come avviene oggi a Natale. Era un momento da vivere nella totale libertà, all’insegna della sregolatezza e della spensieratezza.
Perfino gli schiavi in quell’occasione diventavano degli uomini liberi. Potevano giocare d’azzardo, ubriacarsi un pubblico e lasciarsi andare del tutto. Era proprio un bel momento per chiunque.
Quante somiglianze ci sono tra questa festa e il Natale. Sembra proprio che la festa che oggi siamo abituati a celebrare sia stata particolarmente influenzata dai Saturnali. Anche in occasione di quella festività, esattamente come anche oggi accade, erano previsti banchetti, ritrovi tra amici e parenti e scambi di doni.
Tante sono le feste cristiane che in qualche modo hanno dubito l’influenza di quelle pagane. Il Natale è appunto una di queste.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]