I cimiteri di Roma: dei musei a cielo aperto di riposo
Hai mai visitato i grandi cimiteri di Roma? Non sono solo luoghi di memoria, ma veri e propri musei a cielo aperto, dove[...]
La chiesa di San Salvatore in Onda è visibile nella versione restaurata ma conserva la cripta di origine medievale e alcuni elementi della struttura primitiva, scopriamo la sua storia e come mai si chiama così
Nel rione Regola e in via dei Pettinari a Roma si trova la chiesa di San Salvatore in Onda, di origini antiche, risalente alla fine dell’XI secolo o gli inizi del XII e menzionata per la prima volta in una bolla di papa Onorio II del 1127, la quale, fra i sacerdoti romani, nomina il sacerdote Crescenzio che dimorava in questo edificio. Il nome deriva dalle numerose inondazioni del Tevere che interessarono in passato la zona. La chiesa e il convento sono poi stati donati ai Frati Minori Conventuali nel 1445 mentre l’ultima cessione è stata fatta da parte di papa Gregorio XVI a Vincenzo Palotti nel 1844.
A questo periodo risalgono importanti lavori di restauro con l’innalzamento del pavimento e il ripristino delle colonne e dei capitelli della struttura primitiva grazie ai rifacimenti che sono stati eseguiti dall’architetto Luca Carimini. All’interno la chiesa è a tre navate e divisa da dodici colonne. Al centro dell’abside si trova la Madonna col bambino di Cesare Mariani, mentre nell’altare laterale si trova la Virgo Potens, immagine donata dalla beata Elisabetta Sanna, sepolta proprio nella chiesa.
Sotto il presbiterio si trova invece la cripta, di origini medievali, e facente parte della primitiva chiesa. Essa è a pianta rettangolare con tre piccole navate divise da colonne romane con volte a crociera e con un grande capitello corinzio a svolgere la funzione di altare. Infine nella cantoria della controfacciata è possibile ammirare l’organo a canne datato 1949 a trasmissione elettrica con 23 registri disposti su due manuali e pedale.
Hai mai visitato i grandi cimiteri di Roma? Non sono solo luoghi di memoria, ma veri e propri musei a cielo aperto, dove[...]
Terminando la nostra passeggiata “su e giù per la Rambla” di Roma, dirigiamoci verso quei giorni segnati di rosso sul calendario. No, non[...]
È un luogo di profonda spiritualità ed è abitato dai monaci trappisti, che sono noti per i loro prodotti artigianali, come il famoso[...]
Stiamo un po’, idealmente, continuando il nostro viaggio sul tram 19. In maniera frenetica, non regolare, saltando da una fermata all’altra perché ogni[...]
La fermata Bioparco non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, che viaggiano per Roma con i mezzi, ma anche per[...]
Lungo la suggestiva Passeggiata del Gianicolo, poco dopo il faro, si trova una piccola gemma nascosta: la Fontana del Calice. È un angolo[...]
La Chiesa si trova nel rione Trevi, è stata completata nella seconda parte del ‘500 e presenta una serie di affreschi e di[...]
Per la prossima meta del nostro viaggio immaginario restiamo nei pressi di ciò che vi ho già descritto. In un certo senso, se[...]
Porta Portese è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma. Ecco la sua importanza storica e cosa è possibile[...]
Hai mai visitato la Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi? Situata nel cuore della città, questa splendida chiesa è un gioiello barocco nascosto, dedicato[...]
Il viaggio che stiamo continuando ad affrontare ha mete e luoghi ben prestabiliti. Vi ho già parlato di come, in questo periodo, la[...]
Si narra che una strega malvagia, gelosa dell’amore delle coppie, lanciasse una maledizione su questo incantevole luogo di Roma. Una storia avvolta nel[...]
Dopo il giro sul tram 19, una fermata è quasi d’obbligo. Nella speranza di poter augurare dei felici Hunger Games agli accreditati –[...]
L’edificio, in piazza della Bocca della Verità, è uno dei rari esempi di architettura sacra di epoca medievale nella Capitale, con un restauro[...]
Hai mai visto la Fontana del Canestro a Roma? Situata nel cuore del Parco del Colle Oppio, questa elegante fontana novecentesca, con la[...]