La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
La chiesa di San Salvatore in Onda è visibile nella versione restaurata ma conserva la cripta di origine medievale e alcuni elementi della struttura primitiva, scopriamo la sua storia e come mai si chiama così
Nel rione Regola e in via dei Pettinari a Roma si trova la chiesa di San Salvatore in Onda, di origini antiche, risalente alla fine dell’XI secolo o gli inizi del XII e menzionata per la prima volta in una bolla di papa Onorio II del 1127, la quale, fra i sacerdoti romani, nomina il sacerdote Crescenzio che dimorava in questo edificio. Il nome deriva dalle numerose inondazioni del Tevere che interessarono in passato la zona. La chiesa e il convento sono poi stati donati ai Frati Minori Conventuali nel 1445 mentre l’ultima cessione è stata fatta da parte di papa Gregorio XVI a Vincenzo Palotti nel 1844.
A questo periodo risalgono importanti lavori di restauro con l’innalzamento del pavimento e il ripristino delle colonne e dei capitelli della struttura primitiva grazie ai rifacimenti che sono stati eseguiti dall’architetto Luca Carimini. All’interno la chiesa è a tre navate e divisa da dodici colonne. Al centro dell’abside si trova la Madonna col bambino di Cesare Mariani, mentre nell’altare laterale si trova la Virgo Potens, immagine donata dalla beata Elisabetta Sanna, sepolta proprio nella chiesa.
Sotto il presbiterio si trova invece la cripta, di origini medievali, e facente parte della primitiva chiesa. Essa è a pianta rettangolare con tre piccole navate divise da colonne romane con volte a crociera e con un grande capitello corinzio a svolgere la funzione di altare. Infine nella cantoria della controfacciata è possibile ammirare l’organo a canne datato 1949 a trasmissione elettrica con 23 registri disposti su due manuali e pedale.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]