Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Vicina a compiere il centenario, la fontana delle cariatidi, al centro di piazza dei Quiriti, fu soggetta di una rivolta popolare al momento della sua costruzione, ecco il motivo
La fontana delle Cariatidi si trova a Roma in piazza dei Quiriti, nel rione Prati. Il comune di Roma indice un bando nazionale nel 1924 per arredare cinque piazze della città con altrettante fontane monumentali, tra cui questa, e a vincere il concorso fu lo scultore Attilio Selva. Inaugurata solo nel 1928 perché le cariatidi suscitarono scalpore negli ambienti puritani, non solo per la nudità ma anche per la posizione, ritenuta oscena, delle statue. La stampa intervenne in materia ma le polemiche furono sopite dal governo fascista che prediligeva l’ostentazione di corpi nudi.
La fontana si trova al centro della piazza e all’interno di una piccola area verde, con una vaga ispirazione rinascimentale e barocca. Realizzata in travertino e di dimensioni importanti, si articola attraverso tre vasche tonde di diametro decrescente mano a mano che si va verso l’alto. La prima vasca circolare, leggermente rialzata rispetto al piano stradale e dal bordo sporgente, ha una larga base centrale dal bordo convesso dove l’acqua scivola e che sostiene un piccolo balaustro.
Questo è ornato nella parte superiore con foglie d’acanto e in basso con una serie di piccole vasche che sono poste tutt’intorno al cerchio e sostiene un’ampia vasca centrale con un’altra base circolare centrale e poco più alta rispetto al bordo della vasca stessa. Qua si trovano quattro figure femminili, concepite come due coppie, che sono sedute e nude e sorreggono il catino al cui centro zampilla l’acqua da una grande pigna.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]