PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Vicina a compiere il centenario, la fontana delle cariatidi, al centro di piazza dei Quiriti, fu soggetta di una rivolta popolare al momento della sua costruzione, ecco il motivo
La fontana delle Cariatidi si trova a Roma in piazza dei Quiriti, nel rione Prati. Il comune di Roma indice un bando nazionale nel 1924 per arredare cinque piazze della città con altrettante fontane monumentali, tra cui questa, e a vincere il concorso fu lo scultore Attilio Selva. Inaugurata solo nel 1928 perché le cariatidi suscitarono scalpore negli ambienti puritani, non solo per la nudità ma anche per la posizione, ritenuta oscena, delle statue. La stampa intervenne in materia ma le polemiche furono sopite dal governo fascista che prediligeva l’ostentazione di corpi nudi.
La fontana si trova al centro della piazza e all’interno di una piccola area verde, con una vaga ispirazione rinascimentale e barocca. Realizzata in travertino e di dimensioni importanti, si articola attraverso tre vasche tonde di diametro decrescente mano a mano che si va verso l’alto. La prima vasca circolare, leggermente rialzata rispetto al piano stradale e dal bordo sporgente, ha una larga base centrale dal bordo convesso dove l’acqua scivola e che sostiene un piccolo balaustro.
Questo è ornato nella parte superiore con foglie d’acanto e in basso con una serie di piccole vasche che sono poste tutt’intorno al cerchio e sostiene un’ampia vasca centrale con un’altra base circolare centrale e poco più alta rispetto al bordo della vasca stessa. Qua si trovano quattro figure femminili, concepite come due coppie, che sono sedute e nude e sorreggono il catino al cui centro zampilla l’acqua da una grande pigna.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]