Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
È il simbolo di una virtù e una vasca talmente bella che è un vero peccato passi spesso inosservata. Purtroppo si trova in un incrocio trafficato e di conseguenza non tutti riescono a notarne il fascino.
È una delle quattro vasche che permettono a Via delle Quattro Fontane di avere questo nome, ma a differenza di come si potrebbe pensare non è stata costruita proprio su questa strada, ma in un incrocio, che si collega con Via XX Settembre.
Sta quindi in un punto trafficato della capitale, che viene spesso attraversato dai mezzi su ruote, per cui difficilmente qualcuno che passa si ferma ad ammirarne la bellezza. È un vero peccato, perchè è veramente un capolavoro per come è fatta, esattamente come lo sono anche le altre tre vasche.
Sono tutte delle opere di Domenico Fontana, l’architetto che nel corso della sua vita ha realizzato delle costruzioni così belle, che oggi sono dei veri tesori della città. Vale davvero la pena fermarsi un attimo e dargli un’occhiata.
È una vasca che ha una statua che rappresenta Giunone, la gelosa moglie di Giove, di conseguenza l’intera struttura si chiama così, ovvero Fontana di Giunone.
Non tutti gli storici sono però d’accordo con la cosa. Alcuni infatti ritengono che la statua rappresenti invece la virtù della fortezza, che durante i momenti di difficoltà rafforza la decisione di resistere alle tentazioni. Di conseguenza non è chiaro chi potrebbe rappresentare la statua.
Ne è evidente però la bellezza. È ben rifinita e arricchita con diversi dettagli, di conseguenza è dotata di un grande fascino.
La Fontana di Giunone è quindi una delle quattro vasche che si posizionano all’incrocio tra Via XX Settembre e Via delle Quattro Fontane. Le altre tre sono la Fontana del Tevere, la Fontana dell’Arno e la Fontana di Diana.
Sono tutte e quattro molto belle da vedere, ma purtroppo praticamente inosservate a causa del punto in cui si trovano.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]