PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Nella via omonima si trova la fontana Paolina, costruita durante il ventennio fascista e dalla piccola struttura con alcuni interessanti elementi architettonici a caratterizzarla, scopriamo la sua collocazione e chi l’ha realizzata
In piazza Madonna dei Monti a Roma si trova la fontana Paolina, un piccolo monumento di stile classicheggiante eseguita nel 1930 su disegno di Marcelliano Mariano Ginesi. Due lesene poggiano su una base e inquadrano la composizione centrale delimitata, in alto, da una cornice a volute che racchiude lo stemma comunale e il fascio littorio parzialmente abraso, in basso, da una piccola vasca di forma rettangolare con volute laterali. Una testa di putto alato coronata da un ampio festone floreale versa l’acqua dalla bocca.
La fontana si trova all’inizio di via Paolina in un punto in cui non è facile fermarsi per apprezzarla se non passando ai piedi con marciapiedi molto stretti per una sosta. Adiacente alla basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell’Esquilino sulla sommità dell’omonimo colle, tra il Rione Monti e l’Esquilino. È la sola basilica di Roma ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana.
Realizzata nel cuore del ventennio fascista, la fontana fa parte di un progetto di riqualificazione urbana da parte del governo di Mussolini che cambia faccia a molti quartieri della Capitale. Una città, quella di Roma, ricca di fontane che sono da ammirare in ogni scorcio possibile e che testimoniano la volontà di unire bellezza a pubblica utilità data l’esigenza di abbeveraggio sia da parte dell’uomo che degli animali, dell’utilizzo dell’acqua per pulire le vesti come avveniva in passato e molto altro.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]