Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Nella via omonima si trova la fontana Paolina, costruita durante il ventennio fascista e dalla piccola struttura con alcuni interessanti elementi architettonici a caratterizzarla, scopriamo la sua collocazione e chi l’ha realizzata
In piazza Madonna dei Monti a Roma si trova la fontana Paolina, un piccolo monumento di stile classicheggiante eseguita nel 1930 su disegno di Marcelliano Mariano Ginesi. Due lesene poggiano su una base e inquadrano la composizione centrale delimitata, in alto, da una cornice a volute che racchiude lo stemma comunale e il fascio littorio parzialmente abraso, in basso, da una piccola vasca di forma rettangolare con volute laterali. Una testa di putto alato coronata da un ampio festone floreale versa l’acqua dalla bocca.
La fontana si trova all’inizio di via Paolina in un punto in cui non è facile fermarsi per apprezzarla se non passando ai piedi con marciapiedi molto stretti per una sosta. Adiacente alla basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell’Esquilino sulla sommità dell’omonimo colle, tra il Rione Monti e l’Esquilino. È la sola basilica di Roma ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana.
Realizzata nel cuore del ventennio fascista, la fontana fa parte di un progetto di riqualificazione urbana da parte del governo di Mussolini che cambia faccia a molti quartieri della Capitale. Una città, quella di Roma, ricca di fontane che sono da ammirare in ogni scorcio possibile e che testimoniano la volontà di unire bellezza a pubblica utilità data l’esigenza di abbeveraggio sia da parte dell’uomo che degli animali, dell’utilizzo dell’acqua per pulire le vesti come avveniva in passato e molto altro.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]