Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Montebuono è un borgo di origine romano della provincia di Rieti dove sorgeva una villa rustica appartenente ad Agrippa, genero di Augusto, la sua storia e la struttura della chiesa di San Pietro
Montebuono è un borgo collinare della provincia di Rieti, alla pendici del Monte San Benedetto, al confine tra il Lazio e l’Umbria. Il centro storico ha origini romane, nasce come fortificazione o accampamento militare con una pianta rettangolare e posto su un ripiano roccioso. Le radici affondano nella Roma imperiale come testimoniano i resti della villa di Marco Agrippa, console e genero di Augusto, vissuto nel I secolo a.C., mentre intorno al paese si trovano tutt’ora le torri, alcune di esse trasformate in residenze. La storia recente di Montebuono ci porta durante la Seconda Guerra Mondiale con una strage che avvenne il 13 aprile 1944 con la fucilazione di otto ex militari americani presso l’eremo di San Benedetto.
La chiesa di San Pietro sorge poco al di fuori dell’abitato su un’altura che domina la valle del Tevere e risale alla seconda metà del XIII secolo. La facciata è a capanna mentre l’interno è a due navate, con due delle tre campate coperte da volte a crociere. Accanto si trova il campanile a pianta quadrata con due ordini di bifore, divise da piastrini, e probabilmente è attribuito a maestranze lombarde. L’edificio conserva i lineamenti dell’originaria struttura romanica, messa in evidenza dai recenti lavori di restauro e con alcuni ambienti riemersi al di sotto della pavimentazione attuale che appartenevano alla villa rustica di Agrippa.
Con la costruzione della chiesa, in cui sono stati utilizzati molti materiali d’età romana, i muri della villa furono rasati soltanto in parte e sono quindi riemerse pavimentazioni, parti di pareti affrescate, una cisterna perfettamente intonacata, restituendo uno spaccato di grande interesse di alcuni ambienti pertinenti alla parte padronale della villa, la cui estensione era molto ampia e con le iscrizioni rinvenute in loco che ci danno la conferma che qua aveva soggiornato il console.
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]