Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Montebuono è un borgo di origine romano della provincia di Rieti dove sorgeva una villa rustica appartenente ad Agrippa, genero di Augusto, la sua storia e la struttura della chiesa di San Pietro
Montebuono è un borgo collinare della provincia di Rieti, alla pendici del Monte San Benedetto, al confine tra il Lazio e l’Umbria. Il centro storico ha origini romane, nasce come fortificazione o accampamento militare con una pianta rettangolare e posto su un ripiano roccioso. Le radici affondano nella Roma imperiale come testimoniano i resti della villa di Marco Agrippa, console e genero di Augusto, vissuto nel I secolo a.C., mentre intorno al paese si trovano tutt’ora le torri, alcune di esse trasformate in residenze. La storia recente di Montebuono ci porta durante la Seconda Guerra Mondiale con una strage che avvenne il 13 aprile 1944 con la fucilazione di otto ex militari americani presso l’eremo di San Benedetto.
La chiesa di San Pietro sorge poco al di fuori dell’abitato su un’altura che domina la valle del Tevere e risale alla seconda metà del XIII secolo. La facciata è a capanna mentre l’interno è a due navate, con due delle tre campate coperte da volte a crociere. Accanto si trova il campanile a pianta quadrata con due ordini di bifore, divise da piastrini, e probabilmente è attribuito a maestranze lombarde. L’edificio conserva i lineamenti dell’originaria struttura romanica, messa in evidenza dai recenti lavori di restauro e con alcuni ambienti riemersi al di sotto della pavimentazione attuale che appartenevano alla villa rustica di Agrippa.
Con la costruzione della chiesa, in cui sono stati utilizzati molti materiali d’età romana, i muri della villa furono rasati soltanto in parte e sono quindi riemerse pavimentazioni, parti di pareti affrescate, una cisterna perfettamente intonacata, restituendo uno spaccato di grande interesse di alcuni ambienti pertinenti alla parte padronale della villa, la cui estensione era molto ampia e con le iscrizioni rinvenute in loco che ci danno la conferma che qua aveva soggiornato il console.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]