I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Nonostante non sia particolarmente famosa custodisce al suo interno così tante opere d’arte, che almeno una volta nella vita meritano di essere osservate. Sei mai entrato a dargli un’occhiata? La trovi nel cuore di Via dei Condotti.
Si trova al centro di Via dei Condotti, praticamente nella zona di Roma dedicata ai negozi, nella quale ogni giorno tantissime persone si recano a fare i loro acquisti. È un edificio religioso davvero grazioso, ma purtroppo troppo spesso passa inosservato, perchè chi si ritrova a passare nella via in cui sorge è solitamente in cerca del negozio in cui fare compere e non si sofferma a osservare i tesori architettonici che la circondano.
Eppure meriterebbe un’occhiata proprio per quanto è bello. È una chiesa del 1700 che è stata fatta costruire dai membri dell’Ordine dei Trinitari spagnoli e che prende il nome proprio da loro, ovvero Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli.
È un edificio che è stato costruito nella sua interezza nel giro di pochi anni, ovvero tra il 1741 e il 1746, infatti osservandolo si nota subito che ogni suo elemento ha lo stesso stile e che non è passato troppo tempo tra la realizzazione di una parte della chiesa e l’altra.
Entrando al suo interno si capisce poi praticamente subito che la chiesa è stata commissionata dai Trinitari e che è stata dedicata a loro, perchè tante sono le decorazioni che lo fanno notare. Tra queste ci sono le statue dei due fondatori dell’Ordine, ovvero Giovanni de Matha e Felice de Valois.
Tanti poi sono gli affreschi che la ornano. Anche questi risalgono al 1700. Sono opere sacre che raffigurano l’Immacolata Concezione, i Trinitari e la stessa Trinità. Sono particolarmente suggestive, di conseguenza meritano un’occhiata.
Tantissime sono le occasioni per poter visitare questa chiesa, perchè è aperta ogni giorno per la messa, di conseguenza qualsiasi pretesto può essere perfetto per vederla all’interno.
È aperta infatti dalle 7:30 del mattino alle 12:10 e poi dalle 16:30 alle 20:00. Non manca quindi il modo per osservarla.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]