Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Castro dei Volsci è un borgo della Ciociaria di origine etrusca, sviluppatosi nel corso del Medioevo, medaglia al valore civile per i fatti accaduti nella Seconda Guerra Mondiale, ecco la sua storia
Castro dei Volsci è un borgo della provincia di Frosinone, situato nel cuore della valle del fiume Sacco ed è diviso in un centro storico in altura e un centro economico più moderno più in basso nella pianura sottostante. Il paese ha origine grazie agli Etruschi, in epoca romana sono costruite nel territorio alcune ville rustiche, è stata rinvenuta non molto distante, inoltre, la necropoli di una popolazione germanica. Dopo l’anno Mille, la posizione strategica di Castro fece sì che il villaggio diventasse proprietà dello Stato Pontificio finché non fu conquistato nel 1165 dalle truppe di Federico Barbarossa.
Nel corso del Trecento diviene comune e poi feudo dei Colonna. Uno degli epicentri del brigantaggio nell’epoca napoleonica, fenomeno che ritorna anche dopo l’Unità d’Italia. All’inizio del Novecento il paese si spopola con l’emigrazione di parte degli abitanti, soprattutto in Francia, mentre dalle zone limitrofe sono arrivate persone che si sono stanziate nelle aree rurali intorno al borgo. Il 1944 è un anno tragico per la storia di Castro con numerosi rastrellamenti e fucilazioni da parte delle truppe tedesche.
La chiesa di Sant’Oliva è dedicata al patrono di Castro dei Volsci ed esistente già nel XII secolo. Il portale in bronzo, la ricchezza dei marmi dell’interno e delle cappelle laterali, le pitture dell’altare maggiore e il Battistero sono solo alcuni degli elementi architettonici per i quali il plesso merita una visita. La chiesa di San Nicola è il principale monumento storico di Castro dei Volsci. Conserva tracce rilevanti di affreschi, alcuni contemporanei alla sua edificazione, quando più che una chiesa era un modesto oratorio. Il nucleo originario della chiesa attuale fu costruito nella metà del VI secolo e dedicata al Santo protettore di Bari. La chiesa, ben conservata e recentemente restaurata, è un esempio di architettura paleocristiana dell’Alto Medioevo.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]