La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Castro dei Volsci è un borgo della Ciociaria di origine etrusca, sviluppatosi nel corso del Medioevo, medaglia al valore civile per i fatti accaduti nella Seconda Guerra Mondiale, ecco la sua storia
Castro dei Volsci è un borgo della provincia di Frosinone, situato nel cuore della valle del fiume Sacco ed è diviso in un centro storico in altura e un centro economico più moderno più in basso nella pianura sottostante. Il paese ha origine grazie agli Etruschi, in epoca romana sono costruite nel territorio alcune ville rustiche, è stata rinvenuta non molto distante, inoltre, la necropoli di una popolazione germanica. Dopo l’anno Mille, la posizione strategica di Castro fece sì che il villaggio diventasse proprietà dello Stato Pontificio finché non fu conquistato nel 1165 dalle truppe di Federico Barbarossa.
Nel corso del Trecento diviene comune e poi feudo dei Colonna. Uno degli epicentri del brigantaggio nell’epoca napoleonica, fenomeno che ritorna anche dopo l’Unità d’Italia. All’inizio del Novecento il paese si spopola con l’emigrazione di parte degli abitanti, soprattutto in Francia, mentre dalle zone limitrofe sono arrivate persone che si sono stanziate nelle aree rurali intorno al borgo. Il 1944 è un anno tragico per la storia di Castro con numerosi rastrellamenti e fucilazioni da parte delle truppe tedesche.
La chiesa di Sant’Oliva è dedicata al patrono di Castro dei Volsci ed esistente già nel XII secolo. Il portale in bronzo, la ricchezza dei marmi dell’interno e delle cappelle laterali, le pitture dell’altare maggiore e il Battistero sono solo alcuni degli elementi architettonici per i quali il plesso merita una visita. La chiesa di San Nicola è il principale monumento storico di Castro dei Volsci. Conserva tracce rilevanti di affreschi, alcuni contemporanei alla sua edificazione, quando più che una chiesa era un modesto oratorio. Il nucleo originario della chiesa attuale fu costruito nella metà del VI secolo e dedicata al Santo protettore di Bari. La chiesa, ben conservata e recentemente restaurata, è un esempio di architettura paleocristiana dell’Alto Medioevo.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Quanti di voi vorrebbero vivere felici e contenti? Ora è possibile: la felicità è a pochi passi da voi. Vi basterà spostarvi di[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]