Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Sono tanti gli uomini di Roma che hanno fatto la storia, ma altrettante sono state anche le donne, che nel corso degli anni, hanno avuto un ruolo significativo. Noi te ne ricordiamo tre, ma ne conosci delle altre?
Sono tantissime le persone che nel corso dei secoli hanno scritto la storia di Roma. Il primo tra tutti è stato Romolo, ovvero il primo re di Roma e colui che ha nel 753 A.C. ha fondato la città.
Successivamente ci sono stati i re, gli imperatori e una lunga serie di uomini che nel corso dei secoli hanno trasformato con le loro azioni la città e reso l’impero romano, glorioso come oggi siamo abituati a conoscerlo.
Nonostante ciò è bene ricordare che oltre a loro, ci sono state anche tantissime donne che nel corso dei secoli hanno avuto dei ruoli significativi e contribuito con le loro azioni a rendere Roma gloriosa. Delle donne che hanno fatto la storia.
Sicuramente una delle donne che ha giocato un ruolo importante per la storia di Roma è Cornelia. È stata la madre dei noti Tiberio e Gaio Gracco e una donna talmente celebre nella città, che le è stata addirittura dedicata una statua.
Non si tratta però si una scultura qualunque, bensì della prima statua che è stata esposta in pubblico e che rappresenta una donna. È stata infatti inserita nel Foro Romano e ancora oggi se ne conserva il basamento.
Anche Rea Silvia s’inserisce tra le donne che hanno scritto una pagina molto importante della storia di Roma. Lei tra tutte, essendo stata la madre dei fratelli Romolo e Remo, ha giocato un ruolo che non si può che definire fondamentale.
Ha dato alla luce il fondatore della città, nonchè il suo primo re. Purtroppo però proprio perchè aveva dato alla luce dei figli, era stata punita, perchè nel momento in cui li ha concepiti era una sacerdotessa e aveva fatto il voto di castità. Nonostante ciò la nascita dei due bambini non si può che considerare come una pagina molto importante della storia.
Tra le donne che hanno fatto la storia di Roma non può che esserci poi Flavia Giulia Elena, meglio conosciuta come Elena. È stata la madre di Costantino il Grande e una donna che è stata sia un’imperatrice che una figura cristiana di rilievo, a tal punto che oggi è considerata una Santa.
Per anni non ha quindi regnato solamente a Roma, ma è stata anche colei che nella Terra Santa ha fatto costruire una serie di templi, che oggi sono una meta importante per i pellegrini. Anche il ruolo che ha giocato nella storia e nel cristianesimo non si può quindi che definire davvero importante.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]