I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Sono tante le cose da scoprire sul cinema romano, ma a differenza di ciò che si potrebbe pensare, non riguardano solamente la bellezza dei film che produce e che ha prodotto negli anni, ma anche ben altro. Sapevi per esempio che nel tempo ha anche segnato dei record? Uno di questi ha a che vedere con una delle sue attrici-icona, Anna Magnani.
Gli studi cinematografici di Cinecittà hanno prodotto nel corso degli anni così tanti film di successo, che è inevitabile riconoscere loro il merito d’aver contribuito a rendere famose le pellicole italiane.
Molte di queste opere, che hanno preso vita a Cinecittà, hanno poi avuto come protagonisti e registi delle icone del cinema sia italiano che mondiale, come Sergio Leone, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini. È quindi innegabile ammettere che negli anni abbiano scritto una delle più belle pagine della storia del cinema.
È stato alla fine degli anni ’30 che gli studi di Cinecittà hanno iniziato a produrre i loro film. Prima di allora, Roma aveva la casa cinematografica Cines, ma questa purtroppo era stata distrutta da un terribile incendio del 1935. È dopo la sua fine che i colossali studi di Cinecittà hanno preso forma.
A quei tempi il governo credeva moltissimo nel settore cinematografico, tanto che aveva varato diverse leggi per poterlo sostenere. È anche grazie a queste iniziative che in poco più da anno, gli studi di Cinecittà sono diventati la colossale macchina che oggi conosciamo, composta da circa 73 edifici, di cui 21 sono dei teatri.
Tra i 3000 film che negli anni sono stati prodotti dagli studi di Cinecittà, circa 90 sono stati candidati al premio Oscar e ben 50 hanno trionfato, confermando non solo la bellezza ma anche l’alta qualità delle pellicole italiane.
Probabilmente però la vittoria più memorabile è stata quella del film “La rosa tatuata“, che nel 1956 ha segnato un vero record in Italia. Quell’anno per la prima volta in Italia, una donna è stata la vincitrice di quel premio. A ottenerlo è stata Anna Magnani, che è stata premiata come migliore attrice protagonista della pellicola. Per lei è stato un grandissimo riconoscimento.
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]