“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Sono tante le cose da scoprire sul cinema romano, ma a differenza di ciò che si potrebbe pensare, non riguardano solamente la bellezza dei film che produce e che ha prodotto negli anni, ma anche ben altro. Sapevi per esempio che nel tempo ha anche segnato dei record? Uno di questi ha a che vedere con una delle sue attrici-icona, Anna Magnani.
Gli studi cinematografici di Cinecittà hanno prodotto nel corso degli anni così tanti film di successo, che è inevitabile riconoscere loro il merito d’aver contribuito a rendere famose le pellicole italiane.
Molte di queste opere, che hanno preso vita a Cinecittà, hanno poi avuto come protagonisti e registi delle icone del cinema sia italiano che mondiale, come Sergio Leone, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini. È quindi innegabile ammettere che negli anni abbiano scritto una delle più belle pagine della storia del cinema.
È stato alla fine degli anni ’30 che gli studi di Cinecittà hanno iniziato a produrre i loro film. Prima di allora, Roma aveva la casa cinematografica Cines, ma questa purtroppo era stata distrutta da un terribile incendio del 1935. È dopo la sua fine che i colossali studi di Cinecittà hanno preso forma.
A quei tempi il governo credeva moltissimo nel settore cinematografico, tanto che aveva varato diverse leggi per poterlo sostenere. È anche grazie a queste iniziative che in poco più da anno, gli studi di Cinecittà sono diventati la colossale macchina che oggi conosciamo, composta da circa 73 edifici, di cui 21 sono dei teatri.
Tra i 3000 film che negli anni sono stati prodotti dagli studi di Cinecittà, circa 90 sono stati candidati al premio Oscar e ben 50 hanno trionfato, confermando non solo la bellezza ma anche l’alta qualità delle pellicole italiane.
Probabilmente però la vittoria più memorabile è stata quella del film “La rosa tatuata“, che nel 1956 ha segnato un vero record in Italia. Quell’anno per la prima volta in Italia, una donna è stata la vincitrice di quel premio. A ottenerlo è stata Anna Magnani, che è stata premiata come migliore attrice protagonista della pellicola. Per lei è stato un grandissimo riconoscimento.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]