Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Ecco i film più importanti della carriera di Federico Fellini, tra i registi più influenti a livello mondiale del secolo scorso per la sua capacità di dare un’impronta personale alle sue storie
Federico Fellini è stato tra i registi più influenti del secolo scorso a livello mondiale. Il suo approdo nel mondo del cinema è progressivo, prima come vignettista giornalistico poi come sceneggiatore di Città aperta di Roberto Rossellini, pellicola che segna l’inizio del neorealismo italiano per poi passare alla regia come assistente e co-direttore con Le luci del varietà. Opere visionarie, tra satira e malinconia, in cui mostra la sua originale lettura del contemporaneo e il proprio mondo interiore, con numerosi e meritati riconoscimenti di critica e di pubblico. Molti i sodalizi artistici costanti nel tempo, da Nino Rota come compositore delle colonne sonore a quella con gli attori Marcello Mastroianni, Giulietta Masina e Sandra Milo, scomparsa pochi giorni fa e musa ispiratrice del regista.
In ordine cronologico i film che hanno segnato la sua poetica ed evoluzione sono I vitelloni, con la prima importante interpretazione attoriale di Alberto Sordi, una commedia dolceamara in cui sono presenti due temi ricorrenti, l’umorismo che tende all’assurdo e l’ossessione per il circo. La prima vittoria agli Oscar e la consacrazione arriva con La strada, la storia di Gelsomina, ragazza venduta dalla madre a un saltimbanco che la tratta con violenza. Altro premio per il miglior film straniero con Le notti di Cabiria, la storia di una prostituta romana che conserva la speranza di trovare il vero amore in un mondo crudele.
Il film più conosciuto è La dolce vita, premiato con la Palma d’oro a Cannes, costruito ad episodi, un viaggio in una Roma decadente ed edonistica criticata dal regista tramite lo sguardo del giornalista protagonista. Con 8 e mezzo racconta, con tratti autobiografici, il blocco dello scrittore, il processo di creazione artistica, un opera meta-cinematografica con molti momenti onirici. La città eterna è protagonista, sin dal titolo, di Roma, altro film ad episodi, tra nostalgia del passato e un occhio analitico sul presente. La sua terra, la Romagna, è protagonista di Amarcord in cui racconta la gioventù negli anni ’20 e ’30 mettendo anche in luce l’immaturità del suo Paese, completamente assoggettato alle parole di Mussolini.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]