Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Ecco i film più importanti della carriera di Federico Fellini, tra i registi più influenti a livello mondiale del secolo scorso per la sua capacità di dare un’impronta personale alle sue storie
Federico Fellini è stato tra i registi più influenti del secolo scorso a livello mondiale. Il suo approdo nel mondo del cinema è progressivo, prima come vignettista giornalistico poi come sceneggiatore di Città aperta di Roberto Rossellini, pellicola che segna l’inizio del neorealismo italiano per poi passare alla regia come assistente e co-direttore con Le luci del varietà. Opere visionarie, tra satira e malinconia, in cui mostra la sua originale lettura del contemporaneo e il proprio mondo interiore, con numerosi e meritati riconoscimenti di critica e di pubblico. Molti i sodalizi artistici costanti nel tempo, da Nino Rota come compositore delle colonne sonore a quella con gli attori Marcello Mastroianni, Giulietta Masina e Sandra Milo, scomparsa pochi giorni fa e musa ispiratrice del regista.
In ordine cronologico i film che hanno segnato la sua poetica ed evoluzione sono I vitelloni, con la prima importante interpretazione attoriale di Alberto Sordi, una commedia dolceamara in cui sono presenti due temi ricorrenti, l’umorismo che tende all’assurdo e l’ossessione per il circo. La prima vittoria agli Oscar e la consacrazione arriva con La strada, la storia di Gelsomina, ragazza venduta dalla madre a un saltimbanco che la tratta con violenza. Altro premio per il miglior film straniero con Le notti di Cabiria, la storia di una prostituta romana che conserva la speranza di trovare il vero amore in un mondo crudele.
Il film più conosciuto è La dolce vita, premiato con la Palma d’oro a Cannes, costruito ad episodi, un viaggio in una Roma decadente ed edonistica criticata dal regista tramite lo sguardo del giornalista protagonista. Con 8 e mezzo racconta, con tratti autobiografici, il blocco dello scrittore, il processo di creazione artistica, un opera meta-cinematografica con molti momenti onirici. La città eterna è protagonista, sin dal titolo, di Roma, altro film ad episodi, tra nostalgia del passato e un occhio analitico sul presente. La sua terra, la Romagna, è protagonista di Amarcord in cui racconta la gioventù negli anni ’20 e ’30 mettendo anche in luce l’immaturità del suo Paese, completamente assoggettato alle parole di Mussolini.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]