La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Metti che sei a Roma, metti che è estate, mettici pure che mi sa che quest’anno le vacanze le vedi col binocolo, tu sei in giro per la città e i bar sono tutti chiusi, hai una voglia irrefrenabile di acqua, anche pe’ datte ‘na rinfrescata, ma non trovi il nasone, che fai? Apri Waidy!
No, non siamo alle porte di una rivolta delle macchine, ne tanto meno i famosi nasoni di Roma cominceranno a parlare o a camminare, no, non è tutto ciò ma possiamo dire che anche loro sono entrati nella modernità. Grazie all’app nata da un’idea di dipendenti ACEA e sviluppata dal loro team interno, ora se siamo a Roma, possiamo sapere in ogni momento, qual è il nasone o il punto d’acqua potabile più vicino a noi. Oltre 3000 punti d’acqua all’interno della capitale, che ti permetteranno di dissetarti gratuitamente. L’app però non è solo limitata a Roma ma si estende anche al resto d’Italia e lo scopo è quello di diminuire l’utilizzo di acqua in bottiglia (l’Italia è al primo posto in Europa e al terzo nel mondo) e incentivare invece il riempimento di borracce.
Oltre all’obiettivo ecologico, avere una mappa dei nasoni e dargli la caccia, permette anche di scoprire zone di Roma nascoste, in cui mai avremmo messo piede prima se non sapevamo che ci fosse una fontana per bere. Oltre però a mappare questi punti d’acqua l’app permette anche di scoprire la storia di quella fontana e la qualità dell’acqua che andremo a bere. C’è poi anche una parte social che permette di interagire con gli utenti e anche di dare un nome ai nasoni che si incontrano. Inoltre ci saranno anche diversi contest all’interno dell’app che ti daranno la possibilità di vincere premi grazie al tuo comportamento virtuoso e al tuo consumo d’acqua. Infine si possono segnalare guasti e mal funzionamenti direttamente dall’app, in modo da assicurare un intervento veloce da parte dei tecnici.
Non poteva dunque essere altrimenti per Roma, trovare un app che segnalasse i punti dove poter bere e rinfrescarsi. A partire dal grande fiume Tevere che scorre lungo tutta la città, la Capitale ha un grande e millenario rapporto con l’acqua, grazie alle sue bellissime fontane, tra cui le più famose firmate da Bernini, ma andando ancora più indietro basterà pensare agli acquedotti costruiti dagli antichi romani per rifornire, già duemila anni fa, la città di acqua potabile.
“Il rapporto di Roma con l’acqua è profondo e di lunga durata, la città infatti è fondata sulle sponde di un fiume. Sono undici gli acquedotti costruiti dagli antichi romani, alcuni dei quali riattivati in età rinascimentale e barocca, quando vengono costruite le più importanti fontane che abbelliscono la città. E la storia non si ferma, l’acqua, grazie alla tecnologia, anima oggi una applicazione utile per disegnarne la mappa in città, ricordandoci il legame con Roma e i romani di questo elemento fondamentale per la vita” commenta il soprintendente speciale di Roma, Daniela Porro“
Qui il link per scaricare Waidy sul tuo Android
Qui il link per scaricare Waidy sul tuo Iphone
(Credit Foto: Renzo Gubbioni Fotografia)
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]