I nasoni in un app, al via Waidy per sapere il nasone più vicino
17 Agosto 2020
584
Metti che sei a Roma, metti che è estate, mettici pure che mi sa che quest’anno le vacanze le vedi col binocolo, tu sei in giro per la città e i bar sono tutti chiusi, hai una voglia irrefrenabile di acqua, anche pe’ datte ‘na rinfrescata, ma non trovi il nasone, che fai? Apri Waidy!
I nasoni diventano intelligenti
No, non siamo alle porte di una rivolta delle macchine, ne tanto meno i famosi nasoni di Roma cominceranno a parlare o a camminare, no, non è tutto ciò ma possiamo dire che anche loro sono entrati nella modernità. Grazie all’app nata da un’idea di dipendenti ACEA e sviluppata dal loro team interno, ora se siamo a Roma, possiamo sapere in ogni momento, qual è il nasone o il punto d’acqua potabile più vicino a noi. Oltre 3000 punti d’acqua all’interno della capitale, che ti permetteranno di dissetarti gratuitamente. L’app però non è solo limitata a Roma ma si estende anche al resto d’Italia e lo scopo è quello di diminuire l’utilizzo di acqua in bottiglia (l’Italia è al primo posto in Europa e al terzo nel mondo) e incentivare invece il riempimento di borracce.
Un viaggio a Roma tra i nasoni
Oltre all’obiettivo ecologico, avere una mappa dei nasoni e dargli la caccia, permette anche di scoprire zone di Roma nascoste, in cui mai avremmo messo piede prima se non sapevamo che ci fosse una fontana per bere. Oltre però a mappare questi punti d’acqua l’app permette anche di scoprire la storia di quella fontana e la qualità dell’acqua che andremo a bere. C’è poi anche una parte social che permette di interagire con gli utenti e anche di dare un nome ai nasoni che si incontrano. Inoltre ci saranno anche diversi contest all’interno dell’app che ti daranno la possibilità di vincere premi grazie al tuo comportamento virtuoso e al tuo consumo d’acqua. Infine si possono segnalare guasti e mal funzionamenti direttamente dall’app, in modo da assicurare un intervento veloce da parte dei tecnici.
L’acqua, la fedele compagna di Roma
Non poteva dunque essere altrimenti per Roma, trovare un app che segnalasse i punti dove poter bere e rinfrescarsi. A partire dal grande fiume Tevere che scorre lungo tutta la città, la Capitale ha un grande e millenario rapporto con l’acqua, grazie alle sue bellissime fontane, tra cui le più famose firmate da Bernini, ma andando ancora più indietro basterà pensare agli acquedotti costruiti dagli antichi romani per rifornire, già duemila anni fa, la città di acqua potabile.
“Il rapporto di Roma con l’acqua è profondo e di lunga durata, la città infatti è fondata sulle sponde di un fiume. Sono undici gli acquedotti costruiti dagli antichi romani, alcuni dei quali riattivati in età rinascimentale e barocca, quando vengono costruite le più importanti fontane che abbelliscono la città. E la storia non si ferma, l’acqua, grazie alla tecnologia, anima oggi una applicazione utile per disegnarne la mappa in città, ricordandoci il legame con Roma e i romani di questo elemento fondamentale per la vita” commenta il soprintendente speciale di Roma, Daniela Porro“
Per la rubrica palazzi strani, oggi andiamo alla scoperta di un edificio costruito come omaggio all’Antica Roma che riporta però una data davvero strana, ovvero 2221: dall’antico al futuro? Un palazzo che parla […]
Si trova nel cuore di Roma ed è un chiostro dedicato a un Santo che però non esiste. A Roma Trastevere si trova il chiostro di San Cosimato. Un chiostro in onore di […]
Si fa chiamare il belvedere della Tuscia ed è una città tutta da visitare. Vicino Roma si trova Montefiascone la più alta città del viterbese che con le sue vedute vi lascerà senza […]
È una zona residenziale che si trova vicino al più grande aeroporto d’Italia, ma è ricca di luoghi che sono perfetti per godersi dei momenti diversi dal solito. Scopriamo quindi cosa si può […]