Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Di nuovo visitabile al pubblico il bunker di Villa Torlonia che fece costruire Benito Mussolini durante i bombardamenti che colpirono Roma nella Seconda Guerra Mondiale. Andrai a vederlo?
Il bunker di Benito Mussolini a Roma, in Villa Torlonia, è stato riaperto al pubblico ed è finalmente di nuovo visitabile, data la fine dei lavori di restauro. Il rifugio antiaereo in cui si nascondeva Mussolini durante i bombardamenti, dal luglio 1943 al maggio 1944, in un periodo in cui la Capitale fu colpita ben 51 volte, si trova a Roma, precisamente sotto Villa Torlonia, 6 metri sotto terra, la sua residenza dal 1929. Fu invece utilizzato dai cittadini romani per difendersi dagli attacchi aerei visto che il Duce fu arrestato il 25 luglio del 1943.
Il bunker è stato riaperto con all’interno una mostra, curata da Federica Pirani e Annapaola Agati, creata con la collaborazione dell’assessorato capitolino alla Cultura, della Soprintendenza Capitolina e l’organizzazione di Zetema. Attraverso una ripida scala si scende nel bunker vero e proprio, lasciato spoglio da oggetti e proiezioni: è simulato un attacco aereo, con la riproduzione dei suoni come le sirene, aerei in avvicinamento, esplosioni e vibrazioni del terreno.
Villa Torlonia è un complesso di edifici che adesso è di gestione pubblica, che ha subito vari cambiamenti, dagli interventi di Valadier con la costruzione delle Scuderie e del Casino dei Principe, la creazione di viali simmetrici e perpendicolari alla cui intersezione è posto il palazzo mentre all’interno della villa furono poste sculture d’arte classica. Nella zona sud invece sono stati creati laghetti, viali a serpentina e nuovi edifici come la Capanna Svizzera, la Serra, la Torre, la Grotta Moresca e il Campo da Tornei, un nuovo muro di cinta, il Villino Medievale e il Villino Rosso.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]