Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Rocca Sinibalda ospita la Sagra delle castagne e dei frascarelli, una sorta di polenta di farina bianca; ecco come si prepara questo piatto e le caratteristiche del castello visitabile per l’occasione
Rocca Sinibalda torna ad ospitare la Sagra dei Frascarelli e delle castagne questa domenica 5 ottobre. La manifestazione, organizzata dalla Proloco del borgo sabino, offre la possibilità di gustare prelibatezze dai sapori autunnali con gli stand gastronomici aperti dalle ore 13. Ad accogliere i visitatori lo spettacolo del Mago Angelo per i più piccoli mentre, nel pomeriggio e a stomaco pieno, avverrà la premiazione del concorso letterario.
I frascarelli sono un piatto di origine marchigiana, una polenta di farina bianca. Per prepararlo si cuoce il riso in una pentola con abbondante acqua, aggiungendo man mano la farina e mantecando il tutto a fuoco lento finché non si crea la consistenza che rimanda a quella della polenta. Una volta ultimata la cottura, si versa su una spianatoia e si condisce con il sugo preparato con cipolla, sedano e carota con l’aggiunta di grasso di pomodoro o salsiccia a pezzetti, oltre al formaggio a grattugiato.
Il paese deve il suo nome a Sinibaldo Sinibaldi che fu feudatario del luogo nel XI secolo e fece costruire il castello, che fu edificato poi come una fortezza e palazzo nobiliare dall’architetto Baldassarre Peruzzi per volere del cardinale Alessandro Cesarini negli anni trenta del XVI secolo e da allora domina il paese con la sua struttura difensiva. Monumento nazionale dal 1928, negli anni ’50 è stato acquistato dalla scrittrice americana Caresse Crosby, che lo ha utilizzato come luogo d’incontro per artisti, promuovendo seminari di poesia. Dopo un lungo restauro è stato riaperto nel 2014, con le sale, le corti, i sotterranei e i giardini che possono essere visitate tutto l’anno.
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]