Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Policlinico è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma con capolinea in Risorgimento e Gerani, scopriamo cosa è visitabile nei dintorni, dal cimitero del Verano a Villa Torlonia.
Costituito da ben 83 ettari, il cimitero del Verano si divide in varie zone e ospita le tombe di personaggi influenti della nostra cultura, da Goffredo Mameli, scrittore del nostro inno Nazionale, al Sacrario militare costruito dopo la Prima Guerra Mondiale, alla sala del Tempietto Egizio dove sono stati cremati Luigi Pirandello e Antonio Gramsci e oggi utilizzato per le cerimonie funebri laiche.
Nei pressi del Policlinico si trova anche Villa Torlonia, parco con una serie di edifici, residenza di Mussolini e dal 1978 un luogo pubblico con i suoi edifici storici che ospitano oggi dei musei. Negli ultimi secoli ha subito dei cambiamenti, dagli interventi di Valadier con la costruzione delle Scuderie e del Casino dei Principe, la creazione di viali simmetrici e perpendicolari alla cui intersezione è posto il palazzo mentre all’interno della villa furono poste sculture d’arte classica. Da pochi giorni sono riaperti al pubblico anche i bunker, costruiti da Mussolini e poi utilizzati dal popolo romano nelle ultime fasi della Guerra.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]