Roma Unplugged Festival 2023 tra musica, archeologia con Cristicchi e Mogol
1 Luglio 2023
1.367
foto di: Immagini prese dal web
Nella splendida cornice del Parco Archeologico dell’Appia Antica torna il Roma Unplugged Festival con un fine settimana di concerti, visite guidate e lectio magistralis che mettono in luce il connubio tra musica e archeologia
Roma Unplugged Festival 2023, le due location e le visite guidate
Torna nella magica cornice del Parco Archeologico dell’Appia Antica per la sua seconda edizione il Roma Unplugged Festival con un fine settimana di musica, lectio magistralis e visite guidate in totale sintonia con la location che ospita la manifestazione. Dislocata tra l’imponente Villa dei Quintili e il Mausoleo di Cecilia Metella, il biglietto ha un prezzo speciale e contenuto di 12 e 10 euro, acquistabile online a questo link, che comprende oltre la partecipazione agli eventi musicali anche la visita ai siti archeologici della via Appia Antica. Inoltre, è possibile partecipare a visite guidate gratuite con il biglietto di accesso al Festival. Le visite sono riservate ad un massimo di 25 persone per turno. Sarà possibile partecipare senza prenotazione in ordine di arrivo.
Roma Unplugged Festival 2023, il programma di sabato 1 luglio
Sabato 1 luglio sempre aVilla dei Quintili alle ore 21 saranno ospiti del festival Simone Cristicchi e Amara con Torneremo ancora – concerto mistico per Battiato. Un’occasione speciale per riscoprire una grande eredità, in una nuovissima veste arrangiata dal Maestro Valter Sivilotti. Sul palco con loro, i solisti della Accademia Naonis di Pordenone: Lucia Clonfero (violino), Igor Dario (viola), Alan Dario (violoncello), U.T. Gandhi (percussioni), Franca Drioli (soprano). Qualche ora prima del concerto, al Mausoleo di Cecilia Metella (alle luci del tramonto delle ore 19.30),in collaborazione con Italia Nostra, prende vita una lezione-concerto di San Salvador sulle polifonie occitane che parlano al mondo, introdotta dal linguista Giovanni Agresti.
Roma Unplugged Festival 2023, il programma di domenica 2 luglio
Domenica 2 luglio il programma più ricco, che inizia poco dopo l’alba a Villa dei Quintili, alle ore 7, con il concerto dei San Salvador. Il collettivo di sei voci, dodici mani e un tamburino ha scelto di puntare tutto sull’incontro tra ritmo e polifonia vocale per dare vita alla propria arte. Si prosegue nel pomeriggio, alle ore 18, con la lectio magistralis diMogol dal titolo Il cammino del POP. Il celebre autoree produttore racconterà, anche attraverso l’ascolto di alcuni brani, l’evoluzione dell’interpretazione, dalla romanza a oggi, da Claudio Villa a Ed Sheeran. La giornata di chiude alle ore 21 con la poetica di un impareggiabile maestro della chitarra, lo statunitense Ralph Towner, che si incrocerà con le abilità degli Aires Tango di Javier Girotto, regalando sfumature sonore inedite.
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]
Fonte Nuova ospita il Beer Fest per alcune serate all’insegna della musica, dello street food e di una ricca selezione di birre artigianali La Beer Fest di Fonte Nuova, le date e il […]
Torna il Villa Medici Film Festival per cinque giorni di proiezioni all’aperto, incontri con registi, un concorso internazionali di pellicole selezionate per la propria originalità e tante iniziative Villa Medici Film Festival, il […]