Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In questi giorni avrebbe compiuto 80 anni ma un brutto male lo ha strappato dalla vita diversi anni fa. Come consolazione ci restano però le sue canzoni che a distanza di anni restano ancora tra le più belle della musica italiana. Quali sono però le vostre preferite?
In questi giorni avrebbe compiuto 80 anni ma purtroppo un brutto male lo ha strappato dalla vita diversi anni fa. Con la sua scomparsa ha lasciato un profondo vuoto nel cuore di molti perché con le sue canzoni non solo ha conquistato intere generazioni ma ha anche rivoluzionato la storia della musica.
Ancora oggi è infatti uno degli artisti più amati di sempre, le cui canzoni vengono anche studiate nei libri di letteratura, oltre che nelle scuole di musica. Il suo successo però è anche dovuto alla solida collaborazione con Mogol, che è stato in grado di tradurre in parole tutto ciò che Lucio Battisti componeva e di dare vita a delle poesie messe sulle note.
Insieme infatti hanno vita a un duo inarrestabile, un sodalizio che neppure un artista che genera milioni di visualizzazioni riesce a trovare.
È una delle canzoni più famose dell’intera discografia di Lucio Battisti e probabilmente è anche una delle più belle. Un piccolo capolavoro che è stato scritto da Mogol e musicato da Battisti nel 1970 e che s’intitola “Emozioni”.
Secondo i racconti dei due autori si tratta di un pezzo che è stato scritto di getto in meno di mezz’ora e che racconta delle emozioni che un uomo può provare nel momento in cui riceve una delusione d’amore. Si sente morire dentro e nemmeno distraendosi riesce a cancellare il dolore o quantomeno a nasconderlo per un po’.
Tra le canzoni più belle di Lucio Battisti ce n’è poi una che nel tempo è diventata un vero classico della musica italiana. Un brano che oggi viene addirittura studiato nelle scuole e che s’intitola “Il mio canto libero”.
Anche questo vanta della penna di Mogol e in modo intenso ma allo stesso tempo leggero riesce a raccontare la nascita di un amore, che è in grado di rendere tutto più dolce e bello.
“Il mio canto libero” non è però soltanto una canzone d’amore. Al suo interno contiene infatti un testo politico, che mette in luce un’Italia andata a rotoli a causa del troppo potere e della corruzione. È in pratica un brano romantico ma allo stesso tempo ribelle.
È una canzone piuttosto semplice ed perfetta per esercitarsi con la chitarra se si vuole imparare a suonare uno strumento. Allo stesso tempo è anche una delle più belle di Lucio Battisti e un vero classico della musica italiana.
S’intitola “La canzone del sole” ed è un brano che con molta leggerezza e un pizzico d’ironia racconta della nascita di un amore estivo. È quindi un pezzo passionale, ricco di eros e romanticismo.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]