Ronciglione è il Borgo dei Borghi 2023, la vittoria nel contest di Rai3
7 Maggio 2023
3.325
foto di: Immagini prese dal web
Ronciglione si aggiudica il premio de Il Borgo dei Borghi 2023, il paese di Marco Mengoni selezionato tra i 20 in gara all’interno del programma di Rai3 Kilimangiaro
Ronciglione è il Borgo dei Borghi 2023, su chi ha avuto la meglio
Durante la trasmissione di Rai3 Kilimangiaro, Ronciglione è stato proclamato il Borgo dei Borghi 2023 in Italia. Il paese del cantante vincitore dell”ultima edizione del Festival di Sanremo Marco Mengoni e che rappresenterà l’Italia la prossima settimana all’Eurovision Song Contest, è stato selezionato tra i 20 in gara dalla giuria composta dalla chef Rosanna Marziale, dal geologo Mario Tozzi e dallo storico dell’arte Jacopo Veneziani. Sul podio Sant’Antìoco in Sardegna e Salemi in Sicilia.
Ronciglione, uno sguardo d’insieme al paese della Tuscia
Ronciglione è noto anche per il suo carnevale, tra i 10 più importanti d’Italia e che regala momenti di gioia e spensieratezza ai visitatori e ai cittadini durante il mese di febbraio. Il paese è di origine medievale, la parte più in alto è la più antica, mentre più in basso si è sviluppata più recentemente in seguito a un notevole incremento demografico che conobbe il borgo. Dopo una breve salita l’impianto urbanistico del borgo è costituito da un’unica via dritta ai lati della quale si aprono in perpendicolare dei vicoli numerati che conducono a deliziose piazzette.
Ronciglione e i suoi luoghi d’interesse turistico
A Ronciglione è possibile ammirare la porta romana sulla cima di una rupe di tufo, che fu costruita nel 1618 per volere del duca Odoardo Farnese dal Vignola, e che divide il paese nelle due aree sopracitate. L’antica residenza papale è il Castello di Rovere con i suoi torrioni, 4 alte torri, dove oggi è possibile anche organizzare eventi privati. A due passi dal borgo il lago di Vico, circondato dal complesso montuoso dei Monti Cimini. Tanti gli edifici religiosi, dal Duomo risalente al 1671, costruito per onorare San Pietro e Santa Caterina, alla chiesa di Santa Maria della Provvidenza, decorata con diversi affreschi. Immancabile anche la buona cucina con prodotti tipici, in particolare i tortorelli, un tipo di pasta da gustare con sugo di fiori secchi di finocchio.
Il Comitato del quartiere Labaro, la zona a Nord di Roma, trasforma antiche panchine in opere d’arte, scopriamo questa curiosa e apprezzata iniziativa popolare per valorizzare gli spazi verdi Labaro, le panchine letterarie, […]
86 anni fa erano inaugurati gli studi cinematografici di Cinecittà, tra i più grandi di tutta Europa, ripercorriamo la storia del cinema italiano fino a quel giorno del 1937 Cinecittà, i suoi imponenti […]
Compie 100 anni l’Aeronautica Militare italiana che festeggia con una cerimonia alla Terrazza del Pincio di Roma un traguardo storico per una forza armata che è una vera e propria eccellenza per il […]
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda Villa Bonaparte, gli orari, […]
La Galleria Alberto Sordi ospita lo storico negozio inglese di giocattoli Hamleys che ha scelto la Capitale per il suo primo negozio in Italia, la storia di un imprenditore che ha trasformato il suo essere […]
È una notizia che nessuno avrebbe mai voluto sentire e che genera un profondo vuoto nel cuore di chiunque. Si è appena spento Maurizio Costanzo, il re del talk show e lo scrittore […]