“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Nato in Normandia nel 1887, Marcel Duchamp è tra i più importanti e influenti artisti del XX secolo: dopo essersi occupato di arte pittorica, abbracciando le correnti del fauvismo e del cubismo, fu uno dei promotori del dadaismo e del surrealismo. Durante il corso della sua lunga vita, a partire dal 1923 principalmente dedicata all’attività di scacchista, Duchamp intraprese un viaggio in Italia di cui oggi, con questo articolo, ripercorriamo insieme le tappe.
Nella sua lunga attività artistica, Marcel Duchamp si occupò di pittura (attraversando le correnti del fauvismo e del cubismo) e fu animatore del dadaismo e del surrealismo. Tuttavia viene principalmente ricordato per aver dato impulso allo sviluppo dell’arte concettuale, trascinandosi dietro una enorme risonanza di epigoni ammiratori e imitatori, realizzando per primo i concetti estetici nelle tecniche del ready-made e dell’assemblaggio. È nel 1913 che il termine ready-made (letteralmente, “già fatto”, “confezionato”, “pronto all’uso”) fu usato per la prima volta in ambito artistico per categorizzare un prodotto di uso comune isolato dal suo contesto funzionale, defunzionalizzato e rifunzionalizzato tramite il solo atto di selezione di un artista ad opera d’arte, elevandolo così allo status di arte. Ad attuare materialmente per la prima volta questo processo di risignificazione dell’oggetto fu proprio Duchamp: la sua opera Bicycle Wheel è in assoluto la prima categorizzabile come ready-made (anche se si tratta di un ready-made cui l’artista mise mano, imperniando la ruota della bicicletta su di uno sgabello).
Il primo ready-made vero e proprio è Bottle Rack (“Lo scolabottiglie”, del 1914), semplicemente firmato, cioè un oggetto di uso comune rinominato e elevato a rango di opera d’arte dall’artista stesso. Non è strano pensare allora che l’originale dello scolabottiglie non esiste più: fu buttato via durante una pulizia dell’atelier di Duchamp, che altrettanto candidamente lo sostituì con un altro scolabottiglie. Malgrado la componente ludica che caratterizza fortemente l’arte del ready-made, la sua introduzione deflagrò nel mondo delle arti con la forza di un’esplosione, determinando, di fatto, una vera rivoluzione: il fatto che oggetti di uso comune e disinvestiti da qualunque tipo di sentimento (tanto da poter essere sostituiti in qualsiasi momento con un altro esemplare; praticamente l’opposto della devozione da reliquia che si ha per certe opere) per l’artista potessero essere esposti nei museo in virtù della loro decontestualizzazione ridefiniva totalmente i concetti di autorialità, di manifattura e di opera d’arte stessa.
È però molti anni dopo aver allentato il suo rapporto con le arti che l’irriverente e creativo artista e scacchista francese intraprende un suo personale itinerario italiano, nel 1965. L’11 giugno arriva a Roma insieme alla moglie Alexina per presenziare all’inaugurazione della mostra Marcel Duchamp, Ready-made, dove sono esposti quattordici sue opere prestate dalla Galleria Schwarz a Dino Gavina. Il tavolo degli invitati alla cena post-inaugurale, presso il ristorante Bottaro, riunisce la crema del mondo intellettuale e dell’avanguardia artistica del tempo: tra gli ospiti figurano Carlo Scarpa – responsabile del progetto di allestimento dell’esposizione –, Lucio Fontana, Gianfranco Baruchello.
Tra il 12 e il 14 giugno i coniugi Duchamp visitano Spoleto e il paese di Anticoli Corrado, noto per il passaggio di moltissimi pittori, scultori e musicisti ispirati dalla bellezza dei luoghi e delle modelle che vi abitano. Esistono splendide foto scattate in quelle brevi giornate che ritraggono Duchamp andare alla scoperta dei “mostri” del parco di Bomarzo, delle modelle di Anticoli Corrado, delle bellezze di Spoleto.
Pochi anni dopo, nel 1968, Duchamp morirà, ottantunenne, a Neuilly-sur-Seine. Anche dopo la morte, però, si distinguerà per l’autoironia e il guizzo sbarazzino. Sulla sua tomba fece incidere un epitaffio, composto da lui stesso, che recita «D’ailleurs c’est toujours les autres qui meurent» (“D’altronde sono sempre gli altri che muoiono”).
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]