Botero è il protagonista di un’incredibile mostra a Palazzo Bonaparte
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Letteralmente, la traduzione di questa espressione è “il denaro non ha odore”. Impiegata per indicare il fatto che i soldi sono pur sempre soldi, qualsiasi sia la loro provenienza e il modo attraverso cui li si è guadagnati, la frase tradisce il cinismo e la prosaicità per cui è giustamente passata alla storia la cultura degli antichi. Ma scopriamo qualcosa in più su questo motto tanto pratico quanto vero e vediamo cosa ha a che fare con un imperatore.
Appurato che, insomma, per il senso comune dei latini (e anche per il nostro, forse) “il denaro è sempre denaro” o “il denaro è solo denaro”, e che non possiede connotazioni negative né intrinseche né derivanti dal mezzo attraverso cui lo si accumula, cerchiamo di scoprire come mai si sia scelto proprio il verbo oleo, “mandare odore”. Innanzitutto, è interessante sapere che la locuzione costituiva una sorta di ironico paradosso, quando ascoltato dalle orecchie dei parlanti latini. Infatti, la parola pecunĭa(m) (“denaro”) in lingua latina è etimologicamente derivata da pěcus, il termine che indicava specificamente le pecore e più in generale il bestiame: non è strano, dopotutto, che in una società di contadini e allevatori basata inizialmente sul baratto la ricchezza in senso ampio fosse rappresentata dai capi di bestiame, e quindi i due termini coincidessero inizialmente, per poi subire solo in seguito una stratificazione del significato per cui, in italiano, pecunia è divenuto un sinonimo di denaro. L’immagine richiamata alla mente di un latino da “pecunia non olet” era quella, decisamente curiosa e ossimorica, delle pecore che non hanno odore, poiché questa era la traduzione più letterale dell’espressione.
La storia di questa locuzione tanto breve quanto ricca di curiosità nella sua genesi, però, non finisce qui. Al di là del buffo gioco di parole che creava in lingua latina, la tradizione attribuisce a uno specifico personaggio l’ideazione di questo motto. Secondo quanto riportato da Svetonio in Vite dei Cesari e da Cassio Dione in Storia romana, sarebbe stato nientemeno che l’imperatore Tito Flavio Vespasiano (9-79 d.C.) a pronunziarla per primo, come seccata risposta al figlio Tito. Quest’ultimo, infatti, stava rimproverando il genitore per aver imposto una tassa sull’urina raccolta nelle latrine gestite dai privati, ritenendola una volgarità indegna a cui abbassarsi per il rango imperiale. Sembrerà strano, ma in realtà la centesima venalium, questo il nome dell’imposta introdotta da Vespasiano, era tutt’altro che un’assurdità o una stravaganza poco sobria: la tassa era dovuta dai fullones, coloro che svolgevano il mestiere di lavare e smacchiare le vesti, i quali si servivano dell’ammoniaca estratta dai residui delle minzioni che si raccoglievano nelle latrine pubbliche. Dall’urina veniva ricavata l’ammoniaca impiegata dai conciatori di pelli; l’idea di tassare un prodotto tanto indispensabile in vari ambiti, lungi dall’essere un’idea balzana, garantiva al contrario entrate sicure e cospicue per l’erario.
Sfuma nella leggenda l’aneddoto tramandato da Svetonio, che secondo alcune fonti vorrebbe che Tito avesse addirittura lanciato una manciata di monete in uno dei vespasiani in segno di sfida e sprezzo al padre: quest’ultimo le avrebbe raccolte senza fare una piega e, nel gesto di annusarle, avrebbe pronunciato le fatidiche parole – oltre a effettuarne una dimostrazione d’impatto, senza dubbio. Certo, c’è da ammettere che le rimostranze di Tito non erano del tutto immotivate: il prezzo pagato da Vespasiano a fronte di questo lauto guadagno fu, infatti, quello di essere per sempre associato agli orinatoi pubblici, che già dai tempi del suo incarico imperiale iniziarono a essere denominati popolarmente “vespasiani”, esattamente come vengono chiamati ancora oggi dagli italiani.
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Le vacanze estive sono finite e per i più piccini è tempo di tornare ai banchi di scuola. Ma ai loro tempi come[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e[...]
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]