Al via gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico, il tennis italiano tifa Sinner
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Tanti auguri a Gaetano Curreri che proprio oggi spegne ben 70 candeline. Da anni è la voce degli Stadio ma è anche un musicista e paroliere eccezionale, che ha scritto le colonne sonore dei film più amati della comicità romanesca. Quali sono le sue canzoni che preferite?
Compie oggi 70 anni uno dei compositori e parolieri più amati degli ultimi tempi, Gaetano Curreri. È grazie alle sue parole e melodie che sono nate alcune tra le più belle canzoni degli ultimi anni come “Bruci la città” di Irene Grandi, “Vuoto a perdere” di Noemi e “E dimmi che non vuoi morire” di Patty Pravo.
Da anni suona e canta insieme al gruppo degli Stadio, una band che inizia la propria carriera accompagnando niente di meno che la voce di Lucio Dalla. Negli anni poi ha collaborato con dei maestri della musica come Vasco Rossi.
È proprio insieme a Vasco Rossi che Curreri si è ritrovato a scrivere per altri artisti. Ha poi collaborato insieme a Carlo Verdone scrivendo le colonne sonore dei film “Borotalco” ed “Acqua e Sapone”, che sono dei classici della commedia romana.
È la canzone con la quale gli Stadio hanno iniziato a fare musica e ad ottenere il loro primo successo. “Grande figlio di puttana” è un brano che ha fatto da colonna sonora al film di Verdone “Borotalco” e il cui testo è stato scritto da Lucio Dalla.
È una canzone giocosa e grintosa, il cui testo potrebbe nascere da un aneddoto che sembra riguardare Lucio Dalla e un suo chitarrista. Sembra che durante le registrazioni di una canzone Lucio Dalla si sia avvicinato all’orecchio del chitarrista, per dirgli che la propria madre lo avrebbe lasciato di lì a poco.
Tutto ciò per eseguire in modo impeccabile ed emozionante! Per questo quindi nasce “Grande figlio di puttana”.
Nasce dalla collaborazione con Vasco Rossi ed è la colonna sonora del film “Acqua e sapone” di Carlo Verdone. Appartiene al 1984, l’anno in cui è uscito il celebre film dell’attore ed è un brano che ancora oggi viene trasmesso nelle radio e che in molti ricordano.
“Acqua e sapone” è una canzone che ha un ritmo che rimane fisso nella testa e che racconta della donna e dei suoi comportamenti. Si pensa che sia una persona talmente complicata che imparando a capirla e a scoprirla si può arrivare a comprendere una buona parte del mondo.
È una delle ultime canzoni degli Stadio, ma è anche una delle più romantiche e famose, che ha trionfato al Festival di Sanremo nel 2016.
“Un giorno mi dirai” è un brano malinconico ma comunque sia grintoso, nel pieno stile degli Stadio. Parla probabilmente del discorso che un giorno un padre decide di fare alla propria figlia. Le racconta di aver rinunciato alla propria felicità per poterla proteggere e stare accanto, ma al tempo stesso le promette la sua costante presenza, quando lei avrà bisogno di lui, soprattutto nei momenti di sofferenza.
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]