Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Esce al cinema Un mondo a parte, la nuova commedia, ambientata tra Roma e l’Abruzzo, di Riccardo Milani con protagonisti Virginia Raffaele ed Antonio Albanese, ecco la trama
Dopo il successo di Come un gatto in tangenziale, il regista Riccardo Milani prova a continuare con la formula vincente di una commedia generazionale con Antonio Albanese protagonista e con Virginia Raffaele al posto di una Paola Cortellesi reduce dal clamoroso risultato del suo primo film da regista. Stavolta la storia, dal titolo Un mondo a parte, analizza la difficile situazione delle scuole di provincia con ironia ma anche un velo di malinconia.
Michele Cortese è un maestro delle elementari, che dopo aver insegnato per quarant’anni nella giungla delle scuole romane, vuole cambiare vita e riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico, scuola situata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, con un’unica pluriclasse di bambini che vanno dai 7 ai 10 anni, un contesto diametralmente opposto rispetto a quello con cui aveva avuto a che fare sia dal punto di vista lavorativo che umano. Aiutato dalla vice-preside Agnese e dagli alunni, Michele, dopo la sua iniziale e prevedibile difficile abitudine a un nuovo quotidiano, riesce ad integrarsi.
Quando ogni cosa inizia ad andare per il verso giusto, però, giunge un’orribile notizia: a causa delle poche iscrizioni, la scuola a giugno chiuderà per sempre. È così che Michele, Agnese e i bambini inizieranno una lunga corsa contro il tempo per evitare che questa piccola realtà scolastica smetta di esistere. Una trama che rappresenta uno spaccato di attualità, dettata sia dal progressivo spopolamento dei centri di montagna e dei piccoli borghi, sia della sempre minore centralità della scuola nel sistema italiano.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]