“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Alzi la mano chi non ha mai ballato almeno una volta nella vita. Da sempre la danza occupa un ruolo importante nella vita dell’uomo e proprio per questo motivo le è stata dedicata una giornata mondiale, il 29 aprile.
Sin dai tempi antichi la danza ha sempre occupato un ruolo importante nella vita di ogni uomo ed è diventata così la disciplina più amata da tutti. Oggi è infatti impossibile non apprezzare la danza o non averla praticata almeno una volta nella vita per divertimento.
È talmente importante che in suo onore le è stata dedicata una giornata mondiale, ovvero il 29 aprile. La data corrisponde al giorno della nascita di Jean-Georges Noverre, un importantissimo coreografo francese che ha introdotto per la prima volta il balletto moderno.
Si tratta quindi di una giornata che esalta la danza in tutte le sue forme e che cerca avvicinare sempre più persone a questo fantastico linguaggio del corpo, che nei modi più svariati viene praticato sin dai tempi più antichi della storia.
Anche nell’antica Roma la danza svolgeva un ruolo importante. Accompagnava i momenti più importanti della vita di ogni uomo, in modo particolare le cerimonie religiose, il periodo della semina dei campi, i funerali e perfino le guerre.
In apertura delle stagioni delle guerre vi erano per esempio dei sacerdoti romani che ballavano per le strade di Roma. Si chiamavano Saliii e danzavano per risvegliare lo spirito guerriero della città.
A Roma quindi la danza era una cosa particolarmente apprezzata ma si ispirava ai balli dei greci e degli etruschi. I romani infatti non erano degli ottimi coreografi ma degli imitatori, che cercavano di rendere propri i balletti di altre civiltà.
Inizialmente poi non c’erano dei ballerini singoli ma si ballava in gruppo. Solo nel 200 A.C. la danza inizia infatti ad essere una moda. In tanti iniziano a praticare questo incredibile linguaggio del corpo sebbene non tutti sono stati in grado di apprezzarlo subito.
Pare infatti che i più conservatori non approvassero la danza e che abbiano fatto chiudere tutte le scuole. Secondo il loro parere la danza indeboliva lo spirito dell’uomo e di conseguenza andava abolita.
Fortunatamente però, nonostante tutto la danza ha continuato a esistere nei secoli.
Tutti quindi sin dai tempi più remoti hanno apprezzato la danza. Nelle campagne era addirittura un fenomeno di massa.
Si ballava soprattutto durante le feste religiose, in modo particolare durante i Saturnalia e i Baccanali. Erano dei momenti di libertà durante i quali i contadini potevano per un attimo lasciarsi andare. Praticavano quindi dei balli sfrenati, nati per dimenticare le difficoltà delle loro vite e dedicarsi alla spensieratezza.
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]