L'International Jazz Day, una giornata dedicata a un genere rivoluzionario
30 Aprile 2022
2.487
foto di: Immagini prese dal web
È un genere rivoluzionario la cui storia non può essere dimenticata, per questo motivo è stata istituita una giornata in suo onore. Questa è l’International Jazz Day e si celebra ogni 30 aprile.
Un genere rivoluzionario
Da anni è considerato un’importante forma d’arte ma un tempo era semplicemente un modo per trovare il conforto da una vita difficile, come quella che vivevano gli schiavi in America negli anni ’20.
Vivevano dei momenti terribili che trascorrevano principalmente nei campi e di conseguenza il canto era il solo modo per potersi sfogare. È così che nasce quindi il jazz.
È una forma d’arte che promuove il dialogo tra culture, il rispetto dei diritti umani e per questo motivo è stata organizzata una giornata in suo onore, l’International Jazz Day.
Si tratta di una giorno durante il quale vengono organizzati numerosi concerti jazz, con lo scopo di non dimenticarne le origini, ma soprattutto di avvicinare sempre più persone a conoscere questo mondo, che seppur nasce da una storia triste, è qualcosa di meraviglioso.
Il più antico club jazz d’Italia
Anche Roma durante la giornata del jazz organizza alcuni concerti speciali per celebrare l’occasione. In realtà però ospita molti locali nei quali i musicisti jazz si esibiscono costantemente.
Il primo per eccellenza è senza dubbio l’Alexanderplatz Jazz Club. È il più antico club d’Italia dedicato al jazz e probabilmente è il più amato. È infatti il posto ideale in cui assistere a un fantastico concerto e trascorrere così un piacevole momento.
Un locale in stile newyorkese nel cuore di Roma
Anche il Gregory’s Jazz Club rientra tra i locali jazz più amati di tutta Roma. Per raggiungerlo basta andare a Piazza di Spagna, sulla Via Gregoriana.
Si arriva così in un palazzo dallo stile newyorchese nel quale è possibile ascoltare tanta buona musica jazz. Nel club è poi possibile assistere a delle lunghe sessioni di improvvisazione e partecipare quindi a una serata dalla quale non si sa cosa aspettarsi.
Il Gregory’s Jazz Club è poi perfetto per poter ascoltare un concerto accompagnati da un bel bicchiere di wiskey o di birra irlandese, oppure per stuzzicare lo stomaco con quale specialità.
È l’ambiente giusto in cui passare dei bellissimi momenti in compagnia della musica.
Il tempio del jazz
Sicuramente però il luogo più importante in cui ascoltare la musica jazz è la Casa del Jazz di Villa Oslo. È considerata il tempio del jazz, perché è sia un’importante sala concerti che un museo.
Tutti i più grandi esponenti del jazz hanno suonato in questa grande sala oppure hanno inciso qualche pezzo. La Casa del Jazz dispone infatti anche di uno studio di registrazione.
Ospita poi una libreria e una mediateca, che sono perfette per conoscere qualcosa in più su questo incredibile mondo.
Permette poi a chiunque di potersi esibire, anche se si prediligono i jazzisti italiani e gli emergenti, che sono i più bisognosi di una vetrina.
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]
Permette a chiunque di diventare degli investigatori e come in un giallo li fa imbattere in un misterioso caso da risolvere che prende luogo nel tanto storico quanto suggestivo Museo delle Mura. Vorresti […]
Torna ad Anzio la tradizionale Castagnata di novembre, tre giorni di degustazioni di prodotti tipici e di cibi autunnali, ecco il programma della manifestazione La Castagnata di Anzio, il calendario e il menù […]
Non è un semplice omaggio ai più bei film dell’attrice, ma molto di più. È una pellicola che dimostra l’immortalità dei film e di quanto possono fare bene alle persone sebbene in realtà […]