Max Pezzali canta i suoi successi intramontabili al Palazzo dello Sport
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
È un genere rivoluzionario la cui storia non può essere dimenticata, per questo motivo è stata istituita una giornata in suo onore. Questa è l’International Jazz Day e si celebra ogni 30 aprile.
Da anni è considerato un’importante forma d’arte ma un tempo era semplicemente un modo per trovare il conforto da una vita difficile, come quella che vivevano gli schiavi in America negli anni ’20.
Vivevano dei momenti terribili che trascorrevano principalmente nei campi e di conseguenza il canto era il solo modo per potersi sfogare. È così che nasce quindi il jazz.
È una forma d’arte che promuove il dialogo tra culture, il rispetto dei diritti umani e per questo motivo è stata organizzata una giornata in suo onore, l’International Jazz Day.
Si tratta di una giorno durante il quale vengono organizzati numerosi concerti jazz, con lo scopo di non dimenticarne le origini, ma soprattutto di avvicinare sempre più persone a conoscere questo mondo, che seppur nasce da una storia triste, è qualcosa di meraviglioso.
Anche Roma durante la giornata del jazz organizza alcuni concerti speciali per celebrare l’occasione. In realtà però ospita molti locali nei quali i musicisti jazz si esibiscono costantemente.
Il primo per eccellenza è senza dubbio l’Alexanderplatz Jazz Club. È il più antico club d’Italia dedicato al jazz e probabilmente è il più amato. È infatti il posto ideale in cui assistere a un fantastico concerto e trascorrere così un piacevole momento.
Anche il Gregory’s Jazz Club rientra tra i locali jazz più amati di tutta Roma. Per raggiungerlo basta andare a Piazza di Spagna, sulla Via Gregoriana.
Si arriva così in un palazzo dallo stile newyorchese nel quale è possibile ascoltare tanta buona musica jazz. Nel club è poi possibile assistere a delle lunghe sessioni di improvvisazione e partecipare quindi a una serata dalla quale non si sa cosa aspettarsi.
Il Gregory’s Jazz Club è poi perfetto per poter ascoltare un concerto accompagnati da un bel bicchiere di wiskey o di birra irlandese, oppure per stuzzicare lo stomaco con quale specialità.
È l’ambiente giusto in cui passare dei bellissimi momenti in compagnia della musica.
Sicuramente però il luogo più importante in cui ascoltare la musica jazz è la Casa del Jazz di Villa Oslo. È considerata il tempio del jazz, perché è sia un’importante sala concerti che un museo.
Tutti i più grandi esponenti del jazz hanno suonato in questa grande sala oppure hanno inciso qualche pezzo. La Casa del Jazz dispone infatti anche di uno studio di registrazione.
Ospita poi una libreria e una mediateca, che sono perfette per conoscere qualcosa in più su questo incredibile mondo.
Permette poi a chiunque di potersi esibire, anche se si prediligono i jazzisti italiani e gli emergenti, che sono i più bisognosi di una vetrina.
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]