Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Considerato da molti un “cantante confidenziale”, stasera ripercorriamo insieme le tappe della carriera di Fred Bongusto, dagli esordi alla scomparsa a Roma, l’otto novembre del 2019
Aveva un voce soave, sensuale e quasi timida Fred Bongusto. Una vocalità che sapeva scaldare il cuore a chi lo ascoltava. Per questo, probabilmente, era stato omaggiato dell’aggettivo confidenziale. Come un amico fidato che è lì a consigliarti, e con cui è facile confidarsi appunto, il cantautore di Una rotonda sul mare sapeva fare della sua arte un viaggio verso l’introspezione.
Così, quando si è spento, due anni fa a Roma, l’otto novembre 2019, il panorama della musica italiana ha perso un’altra delle sue pietre miliari. Ma chi era Fred Bongusto? E come comincia la sua carriera?
Tra i più ricercati autori italiani di colonne sonore da film, sopratutto intorno alla fine degli anni Settanta, e per il genere della commedia all’italiana, per il quale tra l’altro vince due volte il Nastro d’Argento, il percorso musicale del cantautore ha origini molto lontane.
(Fonte: Positano News)
Già da studente, infatti, il giovane Fred comprende che il suo posto nel mondo debba legarsi in qualche modo a spartiti e note, così come quello dei suoi modelli di riferimento internazionali: Frank Sinatra, Bing Crosby e Nat King Cole, tanto per dirne qualcuno. Così, lascia la facoltà di Legge presso l’università di Padova, in cui si era iscritto, per dedicarsi a tempo pieno alla sua passione. Dapprima nell’orchestra di Vittorio Buffoli, che al seguito comprende anche un giovanissimo Sergio Endrigo, poi come solista, intorno ai primi anni ’60. E, tuttavia, il suo talento non si esaurisce soltanto nel ruolo di cantante, ma va di pari passo con quello da musicista. Ingaggiato per la prima volta nel 1967 per comporre la musica de Il Tigre, film di Dino Risi vincitore di due David di Donatello, Fred Bongusto capirà, infatti, molto presto che la musica è per lui un canale espressivo a 360 gradi.
Pochi di voi sapranno, però, della sua infanzia difficile: nato a Campobasso, Bongusto perse durante l’infanzia il padre, morto sul fronte greco durante la Seconda Guerra mondiale, restando orfano ad appena 7 anni. La perdita lo costrinse persino al trasferimento, nella casa di una zia in Cerea (Veneto), dove frequentò le elementari, per poi ritornare più tardi nella sua città natale in Molise. Interessante, però, è che fu proprio il padre a trasmettergli, già in tenera età, la passione per il jazz e lo swing.
Infine, qualcuno di voi forse lo ricorderà, Fred fu protagonista di un fatto di cronaca piuttosto complesso. Nel 1979 fu infatti vittima di un grosso furto: due ladri si introdussero nella sua abitazione, malmenarono moglie e governante, e portarono via dalla casa non solo ogni bene (come denaro e gioielli), ma il suo disco d’oro.
(Fonte: Facebook)
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]