Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda
Riapre al pubblico Villa Bonaparte. Il suo nome rimanda alla sua ospite più illustre, Paolina, la sorella di Napoleone e oggi è sede dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Realizzata nel 1750 per volere del cardinale di Mantova Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV, conserva alcune testimonianze settecentesche quando la villa era frequentata dalle più importanti figure scientifiche e culturali del tempo. Descritta dalla scrittrice Lady Sydney Morgan, in viaggio a Roma nel 1820: “Di tutte le ville che possiede la famiglia Borghese, una sola offre il fascino inglese, l´eleganza francese e il gusto italiano coniugati nella maniera più felice: la Villa Paolina Bonaparte“. Gli orari di ingresso sono il martedì e il giovedì con due visite guidate, una alle 10.30 e una alle 11.30, al prezzo di 15 euro. I biglietti sono acquistabili fino a tre giorni prima.
La Villa svetta al centro di un grande giardino, che era arricchito in origine da una fontana e da piante esotiche, è caratterizzata da una sorta di compostezza espressiva visibile nella linearità e semplicità formale e decorativa, in anticipo sulle soluzioni neo-rinascimentali adottate nella successiva epoca del neoclassicismo. Gli interni del piano terra e del piano nobile erano decorati da parati provenienti dalla Cina. Amante dell’arte, Valenti Gonzaga arrivò a possedere una collezione di oltre ottocento pezzi.
Alla morte del cardinale, la Villa fu acquistata prima dalla famiglia Sciarra Colonna e successivamente, nel 1816, da Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone e sposa del principe Camillo Borghese. Fu per volere di Paolina che si attuò il grande lavoro di restauro della Villa, nonché il rinnovamento della decorazione interna secondo lo stile Impero. Oggi possiamo ammirare la Villa così come la sorella di Napoleone la volle trasformare.
Il percorso di visita si snoda tra il grande salone al piano nobile, adornato dalle muse monumentali che svettano in chiaro scuro sullo sfondo decorato con motivi architettonici, la stanza egizia, decorata in onore delle campagne militari in Egitto di Napoleone, la cappella con stucchi di epoca settecentesca, la sala da pranzo, arricchita da opere pittoriche del Seicento francese provenienti dal Museo del Louvre, nonché la loggia al piano nobile caratterizzata da un soffitto decorato con un magnifico pergolato che richiama e rimanda al lussureggiante giardino che circonda la Villa.
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Tanti auguri ai nati sotto il segno del Toro, noto per la sua testardaggine ma anche per la sua lealtà, bisognoso di costanti[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]