Villa Bonaparte riapre al pubblico, il percorso, gli orari e i biglietti
18 Marzo 2023
2.534
foto di: Immagini prese dal web
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda
Villa Bonaparte, gli orari, i biglietti e la descrizione di Lady Sydney Morgan
Riapre al pubblico Villa Bonaparte. Il suo nome rimanda alla sua ospite più illustre, Paolina, la sorella di Napoleone e oggi è sede dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Realizzata nel 1750 per volere del cardinale di Mantova Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV, conserva alcune testimonianze settecentesche quando la villa era frequentata dalle più importanti figure scientifiche e culturali del tempo. Descritta dalla scrittrice Lady Sydney Morgan, in viaggio a Roma nel 1820: “Di tutte le ville che possiede la famiglia Borghese, una sola offre il fascino inglese, l´eleganza francese e il gusto italiano coniugati nella maniera più felice: la Villa Paolina Bonaparte“. Gli orari di ingresso sono il martedì e il giovedì con due visite guidate, una alle 10.30 e una alle 11.30, al prezzo di 15 euro. I biglietti sono acquistabili fino a tre giorni prima.
Villa Bonaparte, il giardino e il restauro compiuto da Paolina
La Villa svetta al centro di un grande giardino, che era arricchito in origine da una fontana e da piante esotiche, è caratterizzata da una sorta di compostezza espressiva visibile nella linearità e semplicità formale e decorativa, in anticipo sulle soluzioni neo-rinascimentali adottate nella successiva epoca del neoclassicismo. Gli interni del piano terra e del piano nobile erano decorati da parati provenienti dalla Cina. Amante dell’arte, Valenti Gonzaga arrivò a possedere una collezione di oltre ottocento pezzi.
Alla morte del cardinale, la Villa fu acquistata prima dalla famiglia Sciarra Colonna e successivamente, nel 1816, da Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone e sposa del principe Camillo Borghese. Fu per volere di Paolina che si attuò il grande lavoro di restauro della Villa, nonché il rinnovamento della decorazione interna secondo lo stile Impero. Oggi possiamo ammirare la Villa così come la sorella di Napoleone la volle trasformare.
Villa Bonaparte, il percorso per il visitatore
Il percorso di visita si snoda tra il grande salone al piano nobile, adornato dalle muse monumentali che svettano in chiaro scuro sullo sfondo decorato con motivi architettonici, la stanza egizia, decorata in onore delle campagne militari in Egitto di Napoleone, la cappella con stucchi di epoca settecentesca, la sala da pranzo, arricchita da opere pittoriche del Seicento francese provenienti dal Museo del Louvre, nonché la loggia al piano nobile caratterizzata da un soffitto decorato con un magnifico pergolato che richiama e rimanda al lussureggiante giardino che circonda la Villa.
Presentato in Campidoglio il progetto denominato Asse degli Acquedotti che consente di percorrere in bici e a piedi ben 13 km della città, dal parco degli Acquedotti fino al centro cittadino L’Asse degli […]
Fare surf sul fiume Tevere è un’idea che potrebbe diventare realtà, garantendo la possibilità di dare vita a una sorta di palestra per gli appassionati di questo sport, ci sono però dei pericoli […]
Al Colosseo è stato inaugurato un ascensore che consente ai visitatori di raggiungere i livelli più alti della cavea per godere appieno della bellezza del monumento più famoso al mondo La nuova attrazione […]
Al parco dei divertimenti di Valmontone un nuovo parco acquatico a tema Caraibi; Magicsplash è pronto ad accogliere famiglie per un giorno all’insegna del relax, le attrazioni e i costi Magicsplash, il nuovo […]
Torna Cinema in festa, l’iniziativa nazionale che offre per cinque giorni la possibilità della fruizione di film a prezzo ridotto, ecco le pellicole che aderiscono e che sono visibili nel mese di giugno […]
Il Comitato del quartiere Labaro, la zona a Nord di Roma, trasforma antiche panchine in opere d’arte, scopriamo questa curiosa e apprezzata iniziativa popolare per valorizzare gli spazi verdi Labaro, le panchine letterarie, […]