“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda
Riapre al pubblico Villa Bonaparte. Il suo nome rimanda alla sua ospite più illustre, Paolina, la sorella di Napoleone e oggi è sede dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Realizzata nel 1750 per volere del cardinale di Mantova Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV, conserva alcune testimonianze settecentesche quando la villa era frequentata dalle più importanti figure scientifiche e culturali del tempo. Descritta dalla scrittrice Lady Sydney Morgan, in viaggio a Roma nel 1820: “Di tutte le ville che possiede la famiglia Borghese, una sola offre il fascino inglese, l´eleganza francese e il gusto italiano coniugati nella maniera più felice: la Villa Paolina Bonaparte“. Gli orari di ingresso sono il martedì e il giovedì con due visite guidate, una alle 10.30 e una alle 11.30, al prezzo di 15 euro. I biglietti sono acquistabili fino a tre giorni prima.
La Villa svetta al centro di un grande giardino, che era arricchito in origine da una fontana e da piante esotiche, è caratterizzata da una sorta di compostezza espressiva visibile nella linearità e semplicità formale e decorativa, in anticipo sulle soluzioni neo-rinascimentali adottate nella successiva epoca del neoclassicismo. Gli interni del piano terra e del piano nobile erano decorati da parati provenienti dalla Cina. Amante dell’arte, Valenti Gonzaga arrivò a possedere una collezione di oltre ottocento pezzi.
Alla morte del cardinale, la Villa fu acquistata prima dalla famiglia Sciarra Colonna e successivamente, nel 1816, da Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone e sposa del principe Camillo Borghese. Fu per volere di Paolina che si attuò il grande lavoro di restauro della Villa, nonché il rinnovamento della decorazione interna secondo lo stile Impero. Oggi possiamo ammirare la Villa così come la sorella di Napoleone la volle trasformare.
Il percorso di visita si snoda tra il grande salone al piano nobile, adornato dalle muse monumentali che svettano in chiaro scuro sullo sfondo decorato con motivi architettonici, la stanza egizia, decorata in onore delle campagne militari in Egitto di Napoleone, la cappella con stucchi di epoca settecentesca, la sala da pranzo, arricchita da opere pittoriche del Seicento francese provenienti dal Museo del Louvre, nonché la loggia al piano nobile caratterizzata da un soffitto decorato con un magnifico pergolato che richiama e rimanda al lussureggiante giardino che circonda la Villa.
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Gli Acquario sono gli spiriti liberi dello zodiaco. Creativi, anticonformisti e con la testa tra le nuvole, ma sempre pronti a combattere per[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
La Fontana della balena di San Basilio, con la sua elegante semplicità, si inserisce armoniosamente nel tessuto urbano di Roma. Tra giochi d’acqua[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]